
GENOVA - Oltre 4000 prenotati nei primi quaranta minuti dall'apertura del portale prenotovaccino di Regione Liguria anche alla fascia 12-15 anni per la terza dose. Un vero e proprio boom segno di quanto fosse atteso dalle famiglie il via alle somministrazioni, che già da domani inizieranno negli hub preposti. Ma data la vera e propria corsa al vaccino, alcuni hanno trovato posto a fine mese o nei primi giorni di febbraio. Continua senza sosta la campagna vaccinale, come sottolineato dal presidente Giovanni Toti che pone l'accento sui dati delle ultime 24 ore: "Sono stati somministrate 18.371 dosi di vaccino, ancora una volta un numero elevatissimo. È necessario andare avanti così: il vaccino ci difende dalla degenerazione acuta della malattia, ed è necessario ricevere le dosi e i richiami nei tempi corretti per massimizzare la sua efficacia".
Icardi: "Omicron al 90%, picco per altri 15 giorni" - LA SITUAZIONE
La capacità massima di somministrazione è di 100 mila dosi settimanali per la Liguria, a seconda delle scorte che arrivano dal Governo. Tra prime dosi a persone ancora non vaccinate, specie over 50, richiami e terze dosi, lo sforzo di tutto il personale sanitario coinvolto è teso a estendere il più possibile la copertura, mentre continua stabilmente la quarta ondata e secondo le previsioni e la contagiosità della variante Omicron così sarà ancora per almeno altre due settimane.
Intanto arriva una precisazione sulla questione tamponi gratuiti per le scuole dell'infanzia e elementari. Sarà la Asl, tramite la scuola, a inviare la prescrizione alle famiglie degli alunni contatti di caso accertato. Tale prescrizione è necessaria per poter effettuare il tampone gratuito nelle strutture delle Asl e del Gaslini dove sono previsti i tamponi, nelle farmacie e nei laboratori privati accreditati. Per quanto riguarda invece le scuole medie e superiori il protocollo prevede l'autosorveglianza, se c'è un positivo in classe oppure se due positivi in classe per alunni con terza dose-booster o vaccinati-guariti da meno di 4 mesi. In questo caso, il medico o il pediatra possono prescrivere, su richiesta della famiglia dell’alunno interessato, la ricetta dematerializzata indispensabile per effettuare il tampone gratuito esclusivamente presso le strutture pubbliche di Asl e Gaslini dove sono previsti i tamponi e presso le farmacie. Scatta invece la quarantena con tre o più positivi in classe oppure se due positivi in classe per alunni non vaccinati o vaccinati-guariti da più di 4 mesi: in questo caso, sarà di nuovo la Asl, tramite la scuola, a inviare la prescrizione alle famiglie degli alunni contatti di caso accertato. Tale prescrizione è necessaria per poter effettuare il tampone gratuito nelle strutture delle Asl e del Gaslini dove sono previsti i tamponi, nelle farmacie e nei laboratori privati accreditati.
Silvia Isola
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse