Sempre più giovani donne si rivolgono ai centri antiviolenza, per loro e non solo è importante prestare attenzione ai campanelli d'allarme all'interno di una relazione e saperli riconoscere per chiedere aiuto: isolamento, controllo persistente, eccessiva gelosia sono i tre segnali.
Lo ha spiegato a Primocanale Manuela Caccioni, Responsabile centro antiviolenza Mascherona di Genova, dando consigli utili soprattutto alle più giovani e ricordando che spesso una abitudine "malata" che si instaura allo sbocciare di un amore e all'inizio di una relazione si porta avanti e poi peggiora con l'arrivo dei figli.
"Per le giovanissime assolutamente i campanelli sono eccessiva gelosia e primi scatti d'ira, controllo persistente e isolamento. L'isolamento soprattutto poi si protrae nelle relazioni quando diventano più stabili. Alcune dinamiche vengono poi a instaurarsi in una relazione soprattutto quando nascono i figli: la donna per l'uomo a quel punto è meglio che non lavori, meglio che segua lei i figli e non la nonna".
Proprio l'essere tagliate fuori dai rapporti con amiche, familiari, conoscenti è sempre da considerare come un fattore di rischio: "L'isolamento sicuramente è uno di quei campanelli d'allarme che potrebbe sfociare in una violenza psicologica o addirittura fisica", spiega ancora Caccioni.
 
 16° C
16° C LIVE
                                LIVE 
                             
						
 
																			 
																			 
																			 
																			 
						 
						 
						 
						 
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Maurizio Rossi*
					 
						Mercoledì 29 Ottobre 2025
						
							 
 
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
						Lunedì 27 Ottobre 2025
						
							 
 
leggi tutti i commentiLa Stampa in vendita: se il Nord Est si compra il Nord Ovest……e gli aeroporti
I conti Amt, le attese dei genovesi e la capacità di ascolto di Salis