GENOVA - Un solo vaccino contro 15 ceppi di pneumococco è da oggi disponibile anche per i neonati, bambini e adolescenti di età compresa tra 6 settimane e meno di 18 anni. La Commissione Europea ha approvato l'estensione di indicazione per il vaccino pneumococcico coniugato 15-valente e la presentazione è avvenuta a Roma in occasione della giornata mondiale della polmonite che si celebra il 12 novembre.
Genova, nei mesi scorsi, ha partecipato al trial clinico per l'approvazione di questo vaccino da parte dell'agenzia europea del farmaco (Ema). Sperimentazione avvenuta nel laboratorio di Igiene del Policlinico San Martino diretto dal professor Giancarlo Icardi.
 
"La grossa novità introdotta da questo vaccino, che sino ad oggi era approvato per i soggetti di età pari o superiore ai 18 anni, è l’ampliamento dell’indicazione ai bambini e adolescenti per prevenire le patologie invasive e non invasive da pneumococco - spiega a Primocanale il professor Giancarlo Icardi direttore UOC Igiene IRCCS Policlinico San Martino di Genova - Si è chiuso un cerchio, per così dire, perché il 15-valente si può oggi utilizzare a partire dalle 6 settimane di vita e fino ai 18 anni".
"È un grosso passo in avanti per la sanità pubblica, perché maggiore è il numero dei sierotipi, maggiore è la protezione conferita alla popolazione. Passare da un vaccino 13-valente a uno 15-valente vuol dire aumentare la possibilità di prevenire le patologie invasive da pneumococco, malattie come meningiti o sepsi, polmoniti e otiti medie acute che spesso sono causa di ospedalizzazione".
In Italia, ogni anno, considerando tutte le fasce d’età, vengono riportate alcune centinaia di infezioni invasive da pneumococco. Si tratta di numeri che vanno normalmente dai 600 agli 800 casi che includono bambini e adulti. I primi vaccini disponibili coprivano prima 7 poi 10 e poi 13 ceppi. Gli ultimi due ceppi aggiunti sono responsabili di circa il 10% dei casi di patologie batteriche invasive.
La Regione Liguria, che già utilizzava questo vaccino 15-valente per gli adulti è già quindi attrezzata per l'utilizzo anche dalle 6 settimane di età.
Questa vaccinazione è raccomandata a partire dalle sei settimane di vita insieme alle altre vaccinazioni dell’età pediatrica mentre negli adulti è indicata per tutti i soggetti con condizioni di rischio (ad esempio soggetti con fibrosi cistica, individui a cui è stata asportata la milza, ecc.)
 17° C
17° C LIVE
                                LIVE 
                             
						
 
																			 
																			 
						 
						 
						 
						 
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Maurizio Rossi*
					 
						Mercoledì 29 Ottobre 2025
						
							 
 
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
						Lunedì 27 Ottobre 2025
						
							 
 
leggi tutti i commentiLa Stampa in vendita: se il Nord Est si compra il Nord Ovest……e gli aeroporti
I conti Amt, le attese dei genovesi e la capacità di ascolto di Salis