Asl della Liguria al lavoro per abbassare la quota di liste d'attesa per visite ed esami medici: i dati di Alisa mostrano risultati incoraggianti con un aumento delle prestazioni nei primi mesi del 2022 a livello ambulatoriale.
Secondo i dati Alisa sull’andamento delle prestazioni ambulatoriali nei primi cinque mesi del 2022 rispetto al 2021 l’aumento delle prestazioni è pari al 10% e raggiunge percentuali molto significative per alcune specialità: pneumologia +55%, chirurgia generale +45%, dermatologia +56%, urologia +36%, neurologia +36%.

Lo spiega a Primocanale Filippo Ansaldi, direttore generale Alisa: "Nonostante la costante carenza di medici, nonostante le regole covid sempre presenti, c'è stata una implementazione in particolare dell'attività ambulatoriale che è quella su cui verte il problema delle liste d'attesa. Crescita che riguarda tutte le specialità e tutte le aziende, anche il dato della Asl3 mostra una crescita".
"Faccio difficoltà a trovare branche che non sono cresciute, soprattutto quelle per cui c'è maggior richiesta come ginecologia o oculistica", spiega Ansaldi. "Da un lato c'è prenotosalute che ci permette per ora la diagnostica e presto le visite di avere un accesso più rapido e fruibile, dall'altro un aumento dell'offerta del sistema sanitario, l'obiettivo è rendere al cittadino un accesso più semplice e un'offerta maggiore. Stiamo andando in quella direzione".
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?