Il cambiamento climatico ha profondamente trasformato anche la vita degli allergici che si trovano, in questo periodo dell'anno, a fare i conti con le fioriture di alcuni arbusti e piante fuori stagione. Il caldo infatti ha permesso il proliferare della parietaria, in una sorta di primavera infinita.
Ma con l'arrivo in queste ultime ore delle temperature autunnali, a preoccupare sono anche gli acari della polvere, come spiega a Primocanale l'allergologa Paola Minale. Che proliferano maggiormente per via del caldo nei nostri appartamenti.
"L'allergia agli acari è quella che ci aspetta ora. Raccomando già ai pazienti che quando verrà più freddo e tireranno fuori i vestiti dall'armadio, è necessario usare la mascherina, lavare i golf anche se sono puliti perché purtroppo stando negli armadi con queste temperature gli acari proliferano e possono contaminarci".
"Questo clima subtropicale è un invito a proliferare per gli acari. Già le cose sono cambiate con il riscaldamento delle camera da letto, che fino a 20 anni fa erano tenute a temperature basse. Il clima umido li favorisce, infatti gli acari vivono molto meno in montagna e dove c'è aria secca. Sono uccisi dal sole e dall'alcol che li disidrata", conferma la dottoressa.

IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?