https://youtu.be/E8SCGxTedok?si=hBPE81OlD7e85FeQ
Poche settimane fa il viceministro dei Trasporti Edoardo Rixi a Primocanale, durante un viaggio in barca in esclusiva con Primocanale nei cantieri della diga, tuonò contro il vincolo della soprintendenza sulla ex centrale Enel.
Quando Rixi disse: "Aver vincolato la centrale Enel non ha molto senso, aree preziose per il porto"
"Io credo che averla vincolata non abbia molto senso - dichiarò Rixi - non solo perché quell'area garantirebbe finalmente, se fosse demolita l'ex centrale a carbone, una visione anche dal mare completa della Lanterna, ridando una visibilità a uno dei monumenti più iconici non solo per Genova ma per tutta la marineria mondiale. Quindi chi si avvicina a Genova vedrebbe finalmente La Lanterna nel suo splendore, cosa che oggi non è possibile. E poi c'è il fatto che comunque si libererebbero aree dedicate al porto e alla logistica, che sono necessarie in questa fase per un porto che deve evolversi e deve garantire la sicurezza ai lavoratori, quindi deve avere spazi adeguati. Genova è stretta tra la città e il mare e nonostante il fatto che prenderemo quasi un milione di metri quadri con la nuova diga e 2 milioni di metri quadri di acqua per garantire maggiore sicurezza e logistica al sistema portuale genovese, tutti gli spazi che si possono recuperare anche a terra andrebbero tutte recuperati. Anche perché io non credo che nessuno venga a Genova per vedere una centrale a carbone, si viene a Genova per vedere i palazzi dei Rolli e altri monumenti tra cui La lanterna, e bisogna credo avere la consapevolezza che nel 2026 dobbiamo fare in modo di ripristinare i luoghi ridando anche una vocazione marittima all’intera città. Mi auguro che prima o poi si capisca che i monumenti in questo paese non sono le centrali a carbone ma abbiamo qualcosa di meglio grazie a Dio".
L'attacco di Rixi: "Ex centrale Enel museo? Macchè. Si abbatta, servono aree al porto"
Quando Paroli disse: "Parte della diga storica verrà mantenuta per vincoli, questo potrebbe creare problemi"
Sempre durante quel giro nei cantieri della diga, il presidente del porto di Genova, Matteo Paroli, dichiarò, in merito all'abbattimento della vecchia diga per lasciare il posto alla nuova, che "ci saranno delle sopravvenienze sulla parte storica della diga che verrà mantenuta per vincoli posti dalla soprintendenza e questo qualche problema potenzialmente ancora potrebbe mantenerlo ma stiamo facendo tutti gli studi di navigazione affinchè queste siano condizioni superate al 100%".
Il soprintendente spiega a Primocanale i perchè dei vincoli alla ex centrale Enel e alla diga
"Il cosiddetto vincolo della centrale Enel del porto di Genova - spiega il soprintendente alle belle arti e al paesaggio della Liguria, Vincenzo Tinè che lo firmò nel 2019 - è di fatto una dichiarazione dell'interesse culturale di un bene pubblico che aveva all'epoca 90 anni, perché è stata costruita nel 1929, una delle più antiche centrali elettriche portuali con un valore architettonico diciamo storico-artistico importante, ma soprattutto un valore identitario per il porto di Genova, cioè per la città di Genova.
Non si possono togliere i vincoli?
No, i vincoli non si possono togliere, ma attenzione che il termine vincolo enfatizza le limitazioni ma il vincolo può essere interpretato dalla soprintendenza, dal proprietario, i lavori possono modificarne anche l'aspetto. Quello che non si può fare è demolirlo. Comune e Autorità portuale la hanno inserita in una visione più ampia di valorizzazione di quella zona con il cosiddetto waterfront di ponente. E noi valorizzeremo lì l'area della Lanterna.
Anche un pezzo della vecchia diga avete vincolato, circa 450 metri. Il presidente del porto Paroli a Primocanale disse che qualche problema lo potrebbe creare...
Questo non mi torna perché da quello che mi dicono i funzionari (io non c'ero, sono stati i miei predecessori a vincolare giustamente questo pezzo della diga del Duca di Galliera) il vincolo invece pareva anche funzionale alla circolazione del porto perché funzionava da linea di sparti traffico tra le navi commerciali e quelle passeggeri.
Anche in questo caso è stata vincolata perchè ha più di 70 anni
Sì, risale al Duca di Galliera, quindi alla fine dell'Ottocento".
14° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 10 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 09 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDalla gigafactory di Genova a Urso, Brunetta & C: Meloni ha un problema
La grande spiaggia libera della Foce e un Waterfront per tutti i genovesi