I lavori dell'estate lungo la tratta ferroviaria Genova-Milano preannunciano una nuova difficile estate per i liguri e i turisti che arrivano in Liguria. Per affrontare queste tematiche si è svolto un incontro in Regione tra il presidente Marco Bucci, l'assessore Marco Scajola e le associazioni a tutela dei consumatori rappresentate da Assoutenti, Adiconsum, Lega Consumatori, Casa del Consumatore, Comitato pendolari del Ponente insieme ai vertici di Trenitalia e RFI e ai rappresentanti del Ministero dei Trasporti. lavori più impattanti riguardano il periodo compreso tra il 21 luglio al 29 agosto.
"Una riunione importante che ci ha fatto fare passi in avanti - spiega il presidente di Assoutenti Furio Truzzi a nome di tutte le associazioni -. Ci sono ancora diversi che accumuleranno ritardi superiori alla mezz'ora e alcuni anche sopra l'ora. La proposta unitaria è che Rfi cerchi di ridurre al massimo entro la mezz'ora del maggior numero possibile di treni, per quelli che superano la mezz'ora di ritardo chiediamo una riduzione del costo del biglietto". L'obiettivo è ridurre i ritardi dei Regionali entro la mezz'ora. In coincidenza dei lavori più impattanti per la ferrovia è già stata decisa l'introduzione dei bus sostitutivi diretti che dal lunedì al venerdì partiranno agli stessi orari degli Intercity 652, 653, 675 e 679. Si tratta di due bus per l'andata e due per il ritorno che non effettueranno fermate intermedie.
I lavori durante l'estate lungo la tratta ferroviaria tra Genova e Milano causeranno cancellazioni e ritardi lungo la linea da giugno a settembre con i lavori divisi in più fasi. Si tratta di lavori gestiti da Rfi di manutenzione straordinaria al ponte sul fiume Po a Bressana-Bottarone, a sud di Pavia.

La proposta che arriva da chi difende i diritti degli utenti è quella di creare un Patto tra liguri per affrontare i molteplici cantieri, in atto e previsti, che coinvolgono chi si muove da e per la Liguria. L'obiettivo del patto è quello di garantire autostrade libere quando ci sono cantieri importanti sui binari e viceversa.
Regione Liguria: “Con i ritardi forti sconti sul biglietto”
“Intercity con un ritardo massimo di 30 minuti, in alternativa forti sconti sui biglietti per compensare i pendolari e gli utenti dei disagi che vivranno” spiega Regione Liguria in una nota dopo l’incontro.
“Regione Liguria ha già ottenuto, fino ad oggi che i treni regionali di sua competenza Milano Genova, deviati via Mortara Alessandria, abbiano un contenimento dell’aumento del tempo di percorrenza nell’ordine dei 30 minuti. Inoltre per i lavoratori ha conseguito un servizio di pullman richiesto dai pendolari e pagato dalle Ferrovie, in partenza da Genova Brignole con arrivo a Milano Centrale e fermata a Milano Famagosta. Risultati che sono frutto di un lavoro sinergico con le Associazioni di categoria dei consumatori e i comitati dei pendolari”.
E ancora: “Rimane un punto importante sospeso che riguarda i treni Intercity che saranno dirottati via Piacenza e che nelle previsioni di RFI avranno un allungamento dei tempi di circa 60 minuti. A questo proposito il presidente e l’assessore Scajola hanno ribadito: ”vogliamo ottenere da RFI un’ulteriore riduzione dei tempi, per rimanere anche con gli Intercity dentro i 30 minuti. Se l’obiettivo non venisse raggiunto per motivi tecnici, cosa che noi non comprendiamo, pretendiamo che vengano previsti degli sconti significativi sulla bigliettazione per pendolari, turisti e viaggiatori. Siamo fortemente favorevoli ai cantieri e finalmente questi si stanno concretizzando dopo anni di immobilismo, tuttavia questo non deve interferire negativamente con la vita dei cittadini e condizionare una stagione turistica che, numeri alla mano, si preannuncia molto soddisfacente per la nostra economia” conclude la nota della Regione Liguria.
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook
IL COMMENTO
L’alleanza non basta, serve il candidato giusto come Salis
Viva l’assessore Robotti che riparla di isole pedonali e alberi