Porto e trasporti

Torna alla homepage
2 minuti e 23 secondi di lettura
di Andrea Popolano

"Nelle prossime leggi di bilancio troveremo quello che manca" così il ministro alle Infrastrutture e Trasporti Matteo Salvini a Genova sui lavori del quadruplicamento ferroviario tra Pavia e Voghera lungo la linea Genova-Milano. Un opera centrale per abbattere i tempi di collegamento tra le due città, come più volte sottolineato dal senatore della XVII Legislatura Maurizio Rossi. Una volta terminato il Terzo Valico infatti è necessario potenziare la linea ferroviaria oltre i Giovi per permettere ai treni che da Genova devono raggiungere Milano (e viceversa) di non subire rallentamenti a causa del traffico ferroviario interno alla Lombardia.

Su questo Primocanale ha aperto un dibattito - clicca qui 

Proprio a Primocanale Rfi lo scorso novembre ha fatto il punto della situazione. Per quanto riguarda il quadruplicamento della tratta Tortona-Voghera "sono stati finanziati oltre 20 milioni di euro per la progettazione. Il progetto, in quanto commissariato, ha potuto già avviare l’iter autorizzativo presso il MASE nelle more del finanziamento per la realizzazione" con "la conclusione prevista per l’iter autorizzativo e conseguente approvazione del progetto è prevista entro l’estate del 2025".

Ma per quanto riguarda la tratta successiva, Pavia-Voghera, manca ancora il progetto per il quadruplicamento della tratta e il necessario finanziamento. Di fatto mancando il quadruplicamento nel dopo Terzo Valico il rischio concreto è che i tempi del collegamento si riducano di qualche minuto ma lontano dai sessanta minuti prefissati.

Il ministro alle Infrastrutture Salvini ha spiegato che le risorse necessarie per completare le opere tra verranno ricercate nelle prossime leggi di Bilancio. Rfi aveva spiegato che per questa tratta a novembre era "in corso la redazione del documento di fattibilità delle alternative progettuali". Sui tempi di fine lavori Salvini non si sbilancia: "Non fatemi dare tempistiche che non sono in grado di dare, preferisco dare i tempi certi quando ne ho la certezza".

Il ministro a Genova ha parlato anche dei lavori del Terzo Valico: "Una parte dei soldi tagliati alla manutenzione delle strade provinciali arriverà a Genova per i maggiori costi delle Infrastrutture, anche per il Terzo Valico. È chiaro che quando scavi e trovi il gas o fermi le ferrovie tra Milano e Genova oppure ci metti dei soldi, conto di recuperare tutto il resto in manovra di bilancio".

E su quanto ammontano gli extracosti spiega: "Ve lo dirò a opera finita, perché ormai siamo all'ultimo miglio del Terzo Valico. Certo dal punto di vista ingegneristico è stato complicato, quando trovi del gas la sicurezza degli operai viene prima di tutto e prima di ogni calcolo economico, quindi è chiaro che il Terzo Valico costa di più però a lavori ultimati in un'ora arriveremo da Genova a Milano. Il triangolo industriale che era decaduto, Genova-Torino-Milano, grazie alle infrastrutture tornerà a essere uno dei motori d'Europa".

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

 

ARTICOLI CORRELATI

Lunedì 20 Gennaio 2025

Terzo Valico, il commissario Mauceri racconta tutta la verità su tempi e problematiche

L'intervento del commissario Calogero Mauceri
Lunedì 20 Gennaio 2025

Terzo Valico, i lavori vanno avanti ma i tempi restano incerti

A Terrazza Colombo focus sui lavori. Il commissario Mauceri: "Trovate diverse criticità, ecco come le stiamo affrontando"