
GENOVA - I lavoratori del porto di Genova si preparano a due giorni di sciopero con presidio ai varchi di accesso. Giovedì 4 e venerdì 5 luglio stop al lavoro proclamato da Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti per protestare per il mancato rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro scaduto lo scorso 31 dicembre. Il negozio in questi mesi è andato avanti senza però arrivare a una soluzione condivisa.
L'astensione del lavoro riguarderà tutti i lavoratori operativi e amministrativi dell’Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Occidentale e di tutte le aziende di servizi che applicano il contratto collettivo nazionale di lavoro porti (Fuorimuro e Geam). Lo stato di agitazione è scattato lo scorso 11 marzo. Ad aprile poi lo sciopero che ha sollevato l'attenzione sul tema. Ora una nuova protesta.
A Genova saranno quasi 4 mila i lavoratori in sciopero con il presidio dei principali varchi portuali: Etiopia e Albertazzi su tutti ma anche Psa G.P; varco di Ponente; varco San Benigno/Passo nuovo). Non sono previsti al momento cortei o manifestazioni cittadina ma il blocco dei varchi rischia di mandare in tilt il traffico cittadino con i mezzi pesanti incolonnati lungo le strade di accesso alla viabilità portuale e in autostrada, così come accaduto la settimana scorsa con la manifestazione contro il traffico di armi (leggi qui)
Francesco Bottiglieri, segretario regionale Fit Cisl spiega la situazione: "Le proposte arrivate fino a questo momento sono offensive, ci è stato proposto un aumento di 25 euro di welfare. Noi abbiamo chiesto un aumento irremovibile del 18%. Si può discutere sulle modalità in cui devono essere distribuiti e spalmati ma non sulla necessità dell'aumento del 18%". Se non si arriverà a una soluzione le proteste potranno andare avanti anche nei prossimi mesi, spiegano i sindacati.
Oggi lo stipendio medio in Italia che può percepire un operaio portuale è di circa 21 mila euro lordi annui. Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro prevede sette livelli di remunerazione, divisi a seconda delle competenze e delle responsabilità assegnate a questi professionisti. I neoassunti vengono inquadrati nel settimo livello, il più basso, e ricevono un salario più limitato. Il valore medio si riferisce agli operai portuali di quarto livello, coloro che devono portare a termine le classiche attività di sbarco e imbarco delle merci e che gestiscono il loro trasferimento. Gli operai più specializzati come, ad esempio, gli operatori di gru, sono invece inquadrati nel terzo livello e hanno diritto a una retribuzione media di circa 23 mila euro annui. I primi due livelli di inquadramento, infine, sono destinati a impiegati, supervisori e funzionari dell’autorità portuale. Questi professionisti possono arrivare a guadagnare in media anche 30 mila euro lordi all’anno.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?