
GENOVA - Un vertice a palazzo San Giorgio di Genova iniziato alle 13.30 e finito intorno alle 16, a cui hanno partecipato il presidente del porto di Genova e Savona Paolo Emilio Signorini, il vice ministro dei Trasporti Edoardo Rixi, il sindaco di Genova Marco Bucci e Guido Barbazza, presidente del Municipio di Prà, oltre a diversi tecnici. Al centro la nuova diga foranea di Genova e la questione delicata della costruzione dei cassoni, 96 quelli totali, in parte nella zona di Prà, dove oggi sorge la Nuovo Borgo Terminal, vicino al sesto modulo di Psa. I cittadini della zona manifestano da tempo la loro contrarietà perchè temono che i cantieri siano troppo invasivi. Al momento solo il sito di Prà ha ottenuto le autorizzazioni necessarie, mentre mancano ancora quelle per le alternative che sono Piombino e Vado.
“Un’opera importante per il Paese come la nuova diga foranea del porto di Genova ha la necessità di disporre di più siti in cui realizzare i cassoni necessari per la sua realizzazione. È impensabile concentrare tutta l’attività nel bacino portuale di Prà. In un prossimo incontro al ministero per l’Ambiente chiederemo procedure semplificate e autorizzazioni ambientali affinché la produzione dei cassoni possa avvenire anche nei siti di Piombino e Vado Ligure” ha commentato Edoardo Rixi.
Paolo Emilio Signorini: “Al momento è in corso la verifica sull’idoneità tecnica e ambientale dei tre siti che potrebbero ospitare gli impianti di costruzione dei cassoni per la nuova diga foranea: Piombino, Vado Ligure e Genova Pra’. Come emerso dall’incontro di oggi con il Viceministro Rixi, obiettivo comune è dare la priorità a quei siti che impattano meno sul contesto urbano circostante e prevedere delle compensazioni per i territori sui quali insisteranno i cantieri. Il tutto dovrà confluire in un accordo di programma con la regia congiunta del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, Comune di Genova e Regione Liguria.”
“Il Municipio VII apprezza la ricezione da parte di Adsp, del Comune di Genova e del MIT della nostra mozione votata il 23/1 in merito alla valutazione di siti alternativi per la realizzazione del cantiere dei cassoni necessari alla costruzione della nuova diga di Sampierdarena - ha dichiarato Guido Barbazza, presidente del municipio - Le informazioni di dettaglio che abbiamo ricevuto in occasione dell’incontro di oggi in Adsp tuttavia non sono risultate ancora convincenti. Ringrazio il Vice-Ministro Rixi per l’impulso dato alle valutazioni ambientali per siti alternativi. Il Municipio, nel frattempo, e in attesa di ulteriori sviluppi continua a chiedere il fermo di ogni attivita’ al sito del sesto modulo del Bacino Portuale di Pra’”.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?