Politica

La coordinatrice nazionale di Italia Viva: "Un regalo ai concessionari e un danno ulteriore ai cittadini e a chi si sposta per lavoro"
1 minuto e 0 secondi di lettura
di AnDe
una donna bionda e un casello autostradale

I pedaggi autostradali aumenteranno dell'1,8%: è la percentuale prevista per il tasso di inflazione del 2025. Non è la prima volta che il governo interviene per stabilire direttamente l'incremento. Lo aveva fatto anche l'anno scorso, stabilendo che nel 2024 l'aumento sarebbe stato del 2,3%. Ora, un emendamento dei relatori alla manovra fa la stessa cosa per il 2025.

"Un regalo ai concessionari"

Sul caso interviene la senatrice Raffaella Paita, coordinatrice nazionale di Italia Viva: "Gli aumenti dei pedaggi autostradali previsti dalla maggioranza sono ingiustificati: un regalo ai concessionari e un danno ulteriore ai cittadini e a chi si sposta per lavoro. Muoversi sta diventando un lusso per i ricchi". 

Paita: "Io sindaco di Genova? È un grande sogno" Leggi anche

Aumento stipendi ministri

Il pacchetto di emendamenti è lo stesso che contiene anche la contestata misura che aumenta gli stipendi ai ministri non parlamentari di circa 7mila euro al mese. In questo caso, invece, si tratta di un intervento decisamente meno controverso: "Come se non bastasse, arriva l'aumento della tassa d'imbarco di 50 centesimi per i voli extra Ue dagli aeroporti italiani più grandi. Altre tasse, mentre la maggioranza non trova di meglio che proporre di aumentare lo stipendio dei ministri. Ennesima indecenza di questa legge di bilancio", conclude Paita.

ARTICOLI CORRELATI

Lunedì 09 Dicembre 2024

Paita: "Io sindaco di Genova? È un grande sogno"

La senatrice: "Sono convinta che potrebbe esserci anche uno spazio politico per posizioni che non solo ideologiche ma che sono molto civiche e che una forza politica come la mia è anche in grado di interpretare"
Giovedì 21 Novembre 2024

Paita (IV): "Bene benefici vittime ponte Morandi ma Stato controlli concessioni"

Via libera al Senato al disegno di legge che introduce benefici per le vittime di cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali e autostradali di rilievo nazionale. Di cosa si tratta Il provvedimento, nato su iniziativa del Comitato ‘Ricordo vittime del ponte Morandi’, prevede una serie d