
La senatrice di Italia Viva Raffaella Paita ha presentato un'interrogazione parlamentare al ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, basata sulle notizie, emerse a mezzo stampa, delle numerose defezioni di studenti del Liceo Scientifico Leonardo da Vinci di Genova alla gita scolastica, in quanto troppo onerosa nei costi. Polemica che è stata ripresa più volte dalla Rete Studenti Medi.
Nell'interrogazione si legge:
"La visita di istruzione per le classi quinte, con destinazione Berlino, avrebbe registrato numerose defezioni da parte delle studentesse e degli studenti a causa degli elevati costi di iscrizione: circa 700 euro a persona, cifra che supererebbe anche il tetto massimo fissato dallo stesso liceo per le visite di istruzione, pari a 600 euro".
Le gite scolastiche dai 3 ai 5 giorni avrebbero un costo medio che oscilla tra i 350 e i 600 euro, "cifre senz’altro più contenute di quella stabilita dal liceo genovese, ma che per molte famiglie rappresentano un odioso ostacolo nel percorso di socializzazione e crescita dei propri figli - si legge nella nota di Raffaella Paita - esperienze, ricordi, condivisione e, spesso unica, occasione per viaggiare, le visite di istruzione rappresentano un momento imprescindibile nel percorso di formazione di studentesse e studenti".
Secondo la senatrice di Iv le agevolazioni pubbliche finanziate per consentire l’accesso alle gite scolastiche non sono sufficienti, soprattutto perché riservate a una ristrettissima platea di famiglie, senza considerare che a causa dell’inflazione, dell’aumento delle rate dei mutui e dei finanziamenti oggi anche famiglie con Isee sopra i 5.000 euro non possono permettersi di far partecipare i propri figli ai viaggi di istruzione e spesso, se ci riescono, è solo grazie a enormi sacrifici.
Nell'interrogazione presentata da Raffaella Paita "si chiede di sapere quali iniziative di competenza il Ministro in indirizzo intenda adottare per rendere i costi dei viaggi di istruzione accessibili per tutti e per evitare che istituti, scuole e licei organizzino gite dai costi proibitivi, trasformando un passaggio fondamentale della crescita degli alunni che dovrebbe fungere da momento di condivisione e socializzazione in una sorta di lusso accessibile solo per le famiglie più abbienti o a fronte di enormi sacrifici per l’economia familiare".
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?