
GENOVA - Approvare il nuovo piano socio sanitario e il piano di gestione dei rifiuti: sono gli obiettivi che si è dato il Consiglio regionale della Liguria entro la fine dell’anno. “Sono due documenti che avranno importanti ricadute sulla vita dei liguri”, dice il Presidente dell'Assemblea Gianmarco Medusei, illustrando del bilancio delle attività dell'assemblea legislativa. “Entrambi i piani – aggiunge – sono strategici per la nostra regione. Il contributo dei consiglieri regionali sarà prezioso per integrare e se possibile migliorare i provvedimenti emanati dalla Giunta".
L’attività del Consiglio, che si riunisce tutte le settimane, ha portato fino a oggi a rispondere e votare 439 tra interrogazioni e interpellanze, 203 tra ordini del giorno, mozioni e risoluzioni, e ad approvare 22 nuove leggi. Alcune fondamentali per la vita di tutti i giorni dei liguri. Nell'ultima seduta, ad esempio, è stato dato il via libera alla distribuzione dei farmaci ospedalieri, ad esempio quelli per i diabetici, anche nelle farmacie del territorio, previa prenotazione.
Sul fronte del rincaro delle bollette, sono stati approvati numerosi ordini del giorno, mozioni e una risoluzione per chiedere alla Giunta di mantenere inalterata la pressione fiscale regionale e per chiedere sostegni e agevolazioni fiscali contro il caro energia per i settori del trasporto, dello sport, oltre che per valorizzare le fonti di energia alternativa e delle Comunità energetiche, che rappresentano una preziosa opportunità per la Liguria”. Medusei, infine, sottolinea il costante monitoraggio dell’Assemblea rispetto alla politica sanitaria della giunta: "L’onda lunga della pandemia incombe ancora sull’assistenza che, impegnata per quasi due anni su un fronte complesso e impegnativo, si sta riappropriando di tutte le sue funzioni ordinarie e da parte del Consiglio non sono mancate segnalazioni, sollecitazioni e stimoli per migliorare l’operato della giunta, per riaprire servizi temporaneamente sospesi e implementare quelli esistenti".
Il 2022 è stato anche l'anno del ritorno del pubblico nell'aula del Consiglio e della ripartenza dei viaggi-studio per le scuole organizzati dall'Assemblea dopo lo stop imposto dalla pandemia. L'assemblea sta anche lavorando per introdurre un sistema misto di voto in presenza e a distanza, ad esempio per le donne in stato di gravidanza o che per giustificati motivi di salute non potranno partecipare fisicamente alle riunioni. Inoltre sulla scia di una proposta della consigliera Selena Candia (Lista Sansa) si sta valutando di introdurre un locale fasciatoio, una ludoteca o un asilo nella zona dei Giardini Baltimora dove oltre alla Regione Liguria hanno sede numerose altre aziende.
 15° C
15° C LIVE
                                LIVE 
                            
 
						 
						 
						 
						 
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Maurizio Rossi*
					 
						Mercoledì 29 Ottobre 2025
						
							 
 
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
						Lunedì 27 Ottobre 2025
						
							 
 
leggi tutti i commentiLa Stampa in vendita: se il Nord Est si compra il Nord Ovest……e gli aeroporti
I conti Amt, le attese dei genovesi e la capacità di ascolto di Salis