GENOVA - “E’ il momento di decidere da che parte stare. Non possiamo più stare nel mezzo come abbiamo fatto negli ultimi anni, ora dobbiamo dire chiaramente se stiamo di qua o di là”: è una posizione netta quella del ministro del lavoro uscente Andrea Orlando, esponente del Pd.
In una intervista esclusiva a Primocanale, nel corso della trasmissione “Il programma politico”, parla della discussione interna al Partito Democratico dopo la sconfitta elettorale: "Dobbiamo tornare ad essere una forza socialista - dice - a fianco dei lavoratori e contro le diseguaglianze. Magari qualcuno non è d’accordo, ma l’unica cosa che non possiamo più fare è restare nel mezzo, ovvero rappresentare sia quelli che sono contenti di questo modello di sviluppo, sia quelli che sono molto scontenti”.
Quindi più dalla parte degli operai e meno di quella di Confindustria? “Possiamo essere il partito che aiuta gli operai a fare un accordo con Confindustria”, risponde il ministro che secondo rumors sempre più insistenti sembra essere intenzionato a candidarsi alla segreteria nazionale del partito al prossimo Congresso. Ma a domanda diretta, spiega: “In questa fase l’unica cosa che non mancano sono i candidati, mentre vedo che manca una discussione profonda sulle idee. Per me serve una Costituente aperta anche a altre forze, altrimenti se il dibattito si risolve con la semplice scelta del segretario – conclude Orlando – non cambierà mai nulla. E il futuro segretario potrebbe essere espressione anche di quei mondi che oggi non fanno parte del Pd".

IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?