Dad e uso di schermi per lunghi periodi hanno una conseguenza pesante anche sulla vista dei bambini e dei ragazzi: aumenta infatti la miopia tra i 6 e i 16 anni. Le cause? Mancanza di luce naturale, troppo tempo passato davanti agli schermi di pc, tv, tablet, smartphone e consolle durante il lockdown.L’allarme arriva da uno studio cinese che denuncia un aumento della miopia tre volte superiore nel 2020 rispetto agli anni precedenti. "Il peggioramento della miopia nei ragazzi è diffuso anche in chi fino a un anno fa con una miopia lieve era in grado di andare avanti senza occhiali. Nella nostra Regione la miopia riguarda molti tra bimbi e ragazzi che in buona parte hanno visto peggiorare la visione da lontano perchè a casa con il pc sempre acceso per la didattica a distanza ma anche per svagarsi guardando video o giocando a videogiochi", conferma Massimiliano Serafino, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Oculistica dell’Istituto Gaslini di Genova.
“Pur non avendo dati epidemiologici, Il maggior tempo trascorso in attività ravvicinate – prosegue l’esperto – come è noto, soprattutto quando associato ad una riduzione delle attività all’aperto, porta ad un continuo sforzo di accomodazione della vista con conseguente aumento della miopia e difficoltà nella visione da lontano”. L’aumento della miopia può essere un problema serio che può portare nel tempo a problematiche come maggiore fragilità della retina, rischio di maculopatia e maggiore predisposizione al glaucoma e al distacco della retina.
16° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 27 Ottobre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 26 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiI conti Amt, le attese dei genovesi e la capacità di ascolto di Salis
Evviva il Ducale che inventa "Il libro della settimana"!