
Ranuncoli, anemoni, rose, crisantemi e trenta varietà di verde celebreranno il legame tra la Liguria e lo scienziato svedese Alfred Nobel, che aveva scelto Sanremo come patria d'elezione nella villa che ancora oggi porta il suo nome. "Coglieremo l'occasione del Nobel, che in Svezia è la manifestazione più importante e seguita, per promuovere la nostra Regione presentando la nostra offerta turistica e una serie di iniziative collegate alla manifestazione di Stoccolma", spiega Toti. "Un forte legame unisce la Liguria al Premio Nobel fin dalla sua istituzione, speriamo di rinvigorire i flussi turistici con una serie di eventi da ripetere anche per la prossima edizione", commenta Berrino.
Il commissario Giampellegrini illustra nel dettaglio il programma di promozione: "Oltre alle spettacolari decorazioni floreali della Concert Hall e della City Hall da quest'anno ci saranno nella capitale svedese un evento gastronomico, una dimostrazione di pesto al mortaio, un incontro tra 34 buyer turistici svedesi e 19 operatori liguri, una cena di gala con gli chef di Liguria Gourmet".
IL COMMENTO
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano
L’incubo dell’acciaio che torna a Genova: tra promesse, dubbi e incertezze