
La riuscita del Gentilino è stata possibile grazie alla collaborazione tra più realtà locali: la scuola di formazione per la ristorazione della Valbormida, che con lo chef Sandro Usai ha creato la ricetta, la Pro Loco che lo ha cucinato e ne ha fatto omaggio ai cittadini dopo la messa di Natale insieme a un bigliettino benaugurale e l'assessore alla Gentilezza Enrica Bertone che ha sostenuto l'iniziativa proponendo anche un modo gentile per mangiarlo, ovvero spezzarlo e condividerlo con le persone vicine". Da gennaio il Gentilino sarà venduto nelle panetterie e pasticcerie locali, divenendo un prodotto tipico del territorio.
(Foto Ansa)
IL COMMENTO
Il bicchiere mezzo pieno della scuola senza cellulari. E all'intervallo, spunta una "cirulla"
Matte non c’è più, smettiamola di chiamarle tragedie