La Coppa Milano-Sanremo, la piu' antica gara automobilistica italiana, torna da giovedi' a sabato prossimi con l'undicesima rievocazione storica: settanta le auto ammesse, costruite tra il 1906 e il 1976.
Gli equipaggi si sono ritrovati nella mattinata di giovedì 28 marzo all'Autodromo di Monza per poi partire alla volta di Milano per il tradizionale 'de'file'' pomeridiano in via Montenapoleone. Venerdì 29 marzo, dalle 8:30 alle 10, in via Marina nel capoluogo lombardo, e' in programma il via: sono quasi 700 i chilometri da percorrere tra Lombardia, Piemonte e Liguria.
Gli equipaggi (provenienti da Italia, Belgio, Germania, Olanda, Regno Unito e Russia) si cimenteranno in 90 prove cronometrate, oltre alle 6 prove di media con rilevamenti intermedi. Il 30 marzo sara' il giorno della sfida definitiva: da Rapallo a Sanremo gli equipaggi affronteranno le ultime prove speciali in vista del traguardo che dovrebbe essere raggiunto dalle prime vetture a meta' pomeriggio.
Dopo l'arrivo nella Citta' dei Fiori la "carovana" si trasferira' a Montecarlo per la cena di gala e la cerimonia di premiazione. Si realizza cosi' una sorta di gemellaggio virtuale tra l'Autodromo di Monza e il Principato di Monaco: i due luoghi simbolo del motorsport internazionale. "Il passaggio della Coppa Milano-Sanremo per le strade del Principato - ha affermato Geronimo La Russa, presidente di Automobile Club Milano - rappresenta la punta di diamante delle celebrazioni per i 115 anni di ACM che ha patrocinato l'evento"
16° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Giulia Panizza*
Mercoledì 22 Ottobre 2025
-
Rita Banzi*
Martedì 21 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiContro il cancro pediatrico non dimenticate l'umanità
Una ricerca attenta alle differenze di genere per generare equità