Marmitte a terra, gomme sgonfie, scheletri di auto abbandonate da tempo: sono stati rimossi altri 109 veicoli a Genova grazie all’intervento della polizia locale nei 9 distretti della città. 11 le carcasse tra centro, Carignano e Castelletto, 13 in zona Sampierdarena e San Teodoro, 5 in Bassa Valbisagno, 22 in Media Valbisagno, 10 in Valpolcevera, 18 nei quartieri di Sestri Ponente e Cornigliano, 4 nell’estremo ponente, mentre a levante 26. Tutti i veicoli sono stati rimossi e trasportati presso i centri di raccolta autorizzati per la successiva demolizione e radiazione: 60 sono motoveicoli, 43 autovetture e 6 autocarri. L'intera operazione è stata portata a termine dall'Ufficio Relitti del reparto Giudiziaria con la collaborazione di tutti i distretti territoriali. Ma il contributo fondamentale arriva come sempre dai cittadini che segnalano queste situazioni di degrado.
“Le procedure che portano al recupero e allo smaltimento dei veicoli sono lunghe e complesse”, spiega l'assessore alla sicurezza del Comune di Genova Stefano Garassino. “Ci sono tempi burocratici imposti dalla legge nazionale. Chiediamo a tutti i cittadini di collaborare a questa campagna di civiltà per il decoro segnalando i mezzi a loro parere abbandonati. Dopo il controllo della polizia locale, quelli che risulteranno effettivamente tali saranno rimossi. Ringrazio ancora una volta la Polizia Locale per il grande impegno a favore di tutti i cittadini”.
14° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Giulia Panizza*
Mercoledì 22 Ottobre 2025
-
Rita Banzi*
Martedì 21 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiContro il cancro pediatrico non dimenticate l'umanità
Una ricerca attenta alle differenze di genere per generare equità