470 relatori di cui 150 ingegneri, 1.029 accreditati solo all'inaugurazione di giovedì alla presenza del presidente della Regione Toti e dell’assessore alla Sanità Sonia Viale, 19 sessioni, di cui 6 in contemporanea e 6 corsi sviluppati in appena 2 giorni, 8 nazioni e 3 continenti rappresentati. Sono i numeri del successo del 30° Congresso Nazionale della società polispecialistica italiana dei giovani chirurghi che si è tenuto a Genova lo scorso fine settimana presso l'Hotel Tower Genova Airport.A volere fortemente che Genova ospitasse l’evento sono stati Stefano Scabini, in qualità di coordinatore scientifico, il presidente onorario del congresso Domenico Palombo e l'attuale presidente nazionale SPIGC il genovese Davide Pertile assieme al coordinatore scientifico CRAS Leonardo De Mattos, che ha permesso di legare in maniera inscindibile il mondo della chirurgia a quello della robotica, coinvolgendo decine di ricercatori dell'Istituto Italiano di Tecnologia.
Nel corso dell'evento si sono incontrati i massimi esperti nazionali e internazionali della chirurgia italiana e le eccellenze della ingegneria biomedica dell'IIT (Istituto Italiano di Tecnologia) che, per la prima volta in maniera davvero interattiva e multidisciplinare, hanno portato il loro contributo allo sviluppo di nuove applicazioni in ambito chirurgico, confrontandosi con le frontiere della tecnologia e dando vita ad un congresso che segna un nuovo modo di concepire la chirurgia: innovativo, interattivo, tecnologico e formativo.
"Tecnologia e chirurgia a braccetto si sono dimostrati un binomio fortissimo - ha ricordato il coordinatore scientifico Stefano Scabini - uniti all'entusiasmo dei giovani chirurghi siamo certi che cambieranno il modo di insegnare, imparare ed esercitare la chirurgia".
Molto soddisfatto anche il presidente nazionale SPIGC Davide Pertile: "In un momento in cui calo delle vocazioni in chirurgia e ricambio generazionale che tarda ad arrivare si dimostrano i veri problemi della professione, l'evento ha dimostrato che i giovani chirurghi ci sono, sono motivati e di grande qualità: una bella iniezione di fiducia per i professionisti ed una ottima notizia per i pazienti".
14° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 27 Ottobre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 26 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiI conti Amt, le attese dei genovesi e la capacità di ascolto di Salis
Evviva il Ducale che inventa "Il libro della settimana"!