Cultura e spettacolo

Torna alla homepage
La presentazione mercoledì 8 alle 16.30 presso la Biblioteca Universitaria di Genova
1 minuto e 8 secondi di lettura
di d.vass

Il Mediterraneo ha sempre costituito un teatro naturale in cui sono andate in scena le epopee di grandi civiltà, imperi, culture e questo vale soprattutto per il Medioevo, la cui storia è per sua natura una storia mediterranea. E' il tema affrontato in un libro, Manuale di Storia del Mediterraneo medievale. Tempi, spazi, interazioni, a cura di Antonio Musarra e Pietro Silanos che verrà presentato mercoledì 8 alle 16.30 presso la Biblioteca Universitaria di Genova nell'ambito dell'incontro Medioevo mediterraneo, Mediterraneo medievale: nuove prospettive cui parteciperanno Francesca Pucci Donati, Antonio Musarra, Hamadi Agrebi e Mario Pilosu

Una lettura innovativa

Il volume propone una lettura innovativa del Medioevo, restituendo al Mediterraneo il ruolo di spazio dinamico di scambi, conflitti e convivenze ricostruendo le molte storie medievali di questo mare, mettendo in luce i tempi del loro sviluppo, gli spazi abitati e navigati che ne hanno segnato i principali tornanti dal punto di vista politico, economico, sociale e culturale e le interazioni tra le sue sponde. Una trama che si sviluppa a oriente e a occidente, a settentrione e a meridione di un mare che ha connesso per secoli tre continenti.  L’evento, patrocinato dall’Ufficio Scolastico Regionale, consentirà a insegnanti e studenti di ottenere attestati di partecipazione.

 

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook