Cultura e spettacolo

Torna alla homepage
I numeri danno ragione all’ottimismo: gli abbonamenti sono saliti da 1.291 a 1.551 e due repliche per gli studenti sono già sold out
1 minuto e 50 secondi di lettura
di Redazione spettacoli

È partita ieri sera la nuova stagione lirica del Teatro Carlo Felice con il Don Giovanni di Mozart, titolo sempre atteso e impegnativo. Pubblico numeroso e applausi – quasi 1.800 spettatori in sala – hanno salutato la produzione portato da Michele Galli e Federico Pupo, che ha riportato a Genova la storica regia veneziana di Damiano Michieletto, datata 2010 e proveniente dal Teatro La Fenice.

La regia di Michieletto, qui ripresa da Elisabetta Acella, si avvale delle scene di Paolo Fantin e dei costumi di Carla Teti. L’impianto visivo resta quello di allora: una serie di alti pannelli che, ruotando, creano stanze dalle pareti chiuse, prive di finestre, in cui tutta l’azione si svolge in interni non collocabili, quasi sospesi in uno spazio mentale. Un’idea che all’epoca appariva innovativa, ma che oggi mostra inevitabilmente i segni del tempo. L’effetto complessivo è statico e ripetitivo, privo di quella tensione drammatica e di quella ironia corrosiva che fanno del Don Giovanni un capolavoro di ambiguità e vitalità teatrale.

Sul piano musicale, purtroppo, le cose non sono andate meglio. La direzione orchestrale è apparsa discontinua, talvolta incerta nei tempi e nella coesione tra buca e palcoscenico. Anche il cast vocale, pur impegnato, non sempre ha trovato il giusto equilibrio tra eleganza mozartiana e slancio drammatico. Ne è derivato uno spettacolo corretto ma privo di vero respiro teatrale.

Sul fronte istituzionale, la serata ha comunque segnato un passaggio importante: Michele Galli, al suo primo esordio di stagione come sovrintendente, ha potuto salutare un teatro pieno e un pubblico caloroso. "Uno spirito molto positivo – ha commentato –. Quasi 1.800 persone per questa prima, non si vedeva tanta affluenza da tempo. È bello che il pubblico di Genova e della Liguria sia tornato e continuerà ad affollare il Carlo Felice".

Presente anche la sindaca Silvia Salis, che ha espresso soddisfazione per la risposta della città, esortando i privati a sostenere il teatro: "Serve l’impegno di tutti per mantenere viva questa eccellenza".

I numeri danno ragione all’ottimismo: gli abbonamenti sono saliti da 1.291 a 1.551 e due repliche per gli studenti sono già sold out.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Venerdì 03 Ottobre 2025

Venerdì di 'prime' teatrali: Primocanale in diretta dal Carlo Felice per 'Don Giovanni'

A Genova il 'Don Giovanni' di Mozart e a Camogli 'Colpi di timone' con Tullio Solenghi