Cultura e spettacolo

Torna alla homepage
Qui gli spettatori possono lasciare i propri commenti su film, attori e registi. Il migliore viene premiato con una scultura in legno
58 secondi di lettura
di Dario Vassallo

E’ lo spazio di espressione critica più democratico della Mostra di Venezia. Anche quest’anno torna “Ridateci i soldi”, tradizionale iniziativa organizzata dal Codacons al Lido fin dal 1997: un vero e proprio muro allestito dall’associazione e gestito da Gianni Ippoliti, noto volto televisivo, dove gli spettatori possono lasciare i propri commenti su film in concorso, attori, registi, e sull’evento in generale, esprimendo critiche e dissenso.

Un successo sempre crescente

L’iniziativa che nel corso del tempo ha registrato un consenso sempre crescente presso il pubblico vede commenti spesso taglienti e irriverenti. Quello alla fine giudicato il migliore, il più divertente e brillante, più efficace e irriverente, verrà premiato alla presenza del direttore Alberto Barbera dal presidente del Codacons Carlo Rienzi con una scultura in legno realizzata dal maestro Ferdinando Codognotto: un esercizio di democrazia trasversale dove trova posto l’ironia, l’intelligenza e il sarcasmo, a dimostrazione che la critica cinematografica non è riservata ai giornalisti di settore ma è un diritto che spetta a tutti gli spettatori.

 

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook