Tutto pronto a Santo Stefano d'Aveto per la Transumanza 2025, ovvero il rientro della mandria dai pascoli alti che chiude l'estate, segnando così il passaggio di stagione. L'appuntamento è per domani, domenica 26 ottobre, in Val d'Aveto, dove le mucche transiteranno per gli storici tratturi segnati dalle storiche figure, scendendo poi a Santo Stefano, dove si svolgerà la parata a festa e il pranzo tipico.
Una grande festa
Ci sarà spazio anche per il Festival "Appennino in Musica": un fine settimana dedicato a bande e cori, per unire musica e vita agreste in un’atmosfera unica nel cuore della Val d'Aveto. "Si tratta di una festa tradizionale che si mantiene da decenni, anzi da mille anni, documentata con l'allevamento e la produzione dei formaggi - spiega a Primocanale il vicesindaco di Santo Stefano d'Aveto Mattia Crucioli -, siamo arrivati a questo punto grazie anche all'attenzione e alla fatica di tanti allevatori".
Il ruolo delle istituzioni
Non sarà quindi solo un'occasione per festeggiare la transumanza, ma un incontro per far capire alle istituzioni le potenzialità e le delicatezze legate ai problemi dell'entroterra. Saranno infatti presenti anche le istituzioni, a partire dalla sindaca della città metropolitana Silvia Salis, all'assessore regionale all'Agricoltura Alessandro Piana, passando per tanti parlamentari. "Alla Regione abbiamo chiesto fondi che ci hanno consentito di fare lavori importanti, saranno presenti tanti sindaci dei paesi vicini, sarà un'occasione per discutere che cosa le istituzioni e la politica possono fare per Santo Stefano d'Aveto" ha aggiunto Crucioli. La festa è un'occasione carica di umanità, che mette in risalto i problemi e le bellezze, con la fragilità dell'entroterra, con frane e spopolamento.
Il programma:
- ore 7:30 ritrovo al Monte Crociglia, partenza della mandria dell'azienda agricola Monteverde Pietro
- ore 9 tappa e colazione a Torrio
- ore 10 sfilata bande lungo le vie del paese
- ore 10:15 Rubattaballe di fieno - viale Razzetti
- ore 11:30 sfilata in costume del gruppo Sportivo di Allegrezze
- ore 11:45 arrivo delle mucche
Pranzo del Contadino: polenta al sugo di funghi, asado con patate, formaggio S.Sté, dolce e bevande
- tutto il giorno: Mercatini dei prodotti agricoli e artigianali a km 0
- ore 15 Concerto nel Parco degli Alpini
La transumanza a Santo Stefano d'Aveto
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook
18° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Franco Manzitti
Sabato 25 Ottobre 2025
-
Giulia Panizza*
Mercoledì 22 Ottobre 2025
leggi tutti i commentiCapo dell'opposizione cercasi, a Tursi ma anche in Regione
Contro il cancro pediatrico non dimenticate l'umanità