
La tredicesima edizione del Festival Nuove Terre, dal 19 luglio al 30 agosto 2025, si prepara ad accendere il levante ligure con un'edizione – 26 eventi distribuiti in dieci Comuni - che si propone come la più lunga e ricca nella storia di questa kermesse culturale. Ideato dal Comune di Framura e Officine Papage ha quest'anno come tema 'L’orgoglio del margine' celebrando le comunità di confine e la bellezza dei piccoli borghi incastonati in paesaggi naturali di grande suggestione. 'Margine' inteso come un luogo di incontro e ascolto lontano dal caos delle città, dove l’arte diventa strumento di valorizzazione del territorio e di creazione di legami sociali profondi.
Il programma
Il cartellone vanta otto prime nazionali. Tra queste “Them”, una rivisitazione contemporanea della storia di Renzo e Lucia che mette al centro l’eroismo dell’amore e della lotta condivisa (19 luglio a Framura); “La magnifica imperfezione. Giro del mondo su una palla in volo” con il campione di pallavolo Andrea Zorzi che conduce il pubblico in un viaggio sportivo e culturale attraverso i continenti (26 luglio a Deiva Marina); “Trash Test” di Andrea Cosentino dedicato alle follie dell’intelligenza artificiale (18 agosto a Moneglia) e “La strana storia della signora Frola e del signor Ponza suo genero” ispirata a Pirandello (22 agosto a Brugnato).
Anche musica ed eventi collaterali
Il Festival dà anche spazio a giovani artisti emergenti, alla musica (contemporanea e folk) e ad iniziative che uniscono arte e natura, come passeggiate spettacolari, performance in luoghi insoliti e attività inclusive, tra cui “Tutto al contrario”, uno spettacolo dedicato alle persone sorde che capovolge il punto di vista tra artisti e pubblico (1° agosto a Brugnato). Accanto agli spettacoli, il Festival Nuove Terre propone eventi collaterali come camminate consapevoli, apericene, iniziative di mobilità sostenibile e momenti di incontro tra artisti e spettatori, rafforzando il legame tra cultura e territorio.
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook
IL COMMENTO
Ex Ilva: Cornigliano ha già dato molto, almeno possa pronunciarsi sul piano
L’incubo dell’acciaio che torna a Genova: tra promesse, dubbi e incertezze