VENEZIA - Se non ti piace aspettare, quello del killer non è un mestiere che fa per te. Ce lo spiega all’inizio del film Michael Fassbender, assassino di professione, sicario freddo come il ghiaccio, mentre si prepara ad uccidere la vittima designata. Siamo a Parigi e l'obiettivo è un potente magnate industriale di cui noi, così come lui, non sappiamo nulla. La sua casa occupa un intero attico e viene spiato in uno spazio vuoto e buio dall'altra parte della strada. Il killer ha un enorme teleobiettivo posizionato su un tavolo di cui può modificare l'altezza, nell’attesa ascolta le canzoni degli ‘Smiths’ e non deve fare altro che aspettare che l’uomo arrivi. Le regole generali sono semplici: attenersi al piano; anticipare, non improvvisare; non fidarsi di nessuno; vietare l'empatia. Tutto ciò di cui ha bisogno è una frequenza cardiaca inferiore a 60 battiti al minuto e una leggera pressione del grilletto per adempiere al suo contratto.
Ma stavolta qualcosa va storto e quando arriva l’obiettivo uccide per sbaglio al suo posto una prostituta che era con lui. Costretto a scappare si rifugia in una casa che possiede nella Repubblica Dominicana dove scopre che la persona che ama di più (forse un’amica, forse una domestica) a causa del suo errore è stata torturata e si trova all’ospedale in gravi condizioni. Per rimediare è costretto a modificare i suoi metodi, elaborare un piano per salvare la pelle e nello stesso tempo dare la caccia all’individuo che ha ordinato il colpo che è fallito in un viaggio che lo porterà prima a New Orleans, poi in Florida e infine nel Connecticut per ottenere una vendetta soddisfacente nell'unico modo che conosce.

Basato su una graphic novel francese e diviso per capitoli ‘The killer’ potrebbe essere l’ennesimo film su un assassino di professione, un genere eterno e abusato, ma quello che lo rende qualcosa di diverso è che Fincher invece di sovraccaricare la storia lavora per sottrazione riportando tutto all'essenza del genere: quello che rimane è un assassino e la sua coscienza, o qualunque cosa abbia che possa passare per tale. In qualche modo, nelle mani di questo regista, quel focus ristretto espande le possibilità del genere invece di ridurle. L'idea portante è che il sicario di Fassbender, con la sua disinvolta finezza, la sua meticolosità professionale, i suoi rifugi pieni di passaporti, carte di credito, armi e targhe false, è in definitiva qualcuno che trasforma l'omicidio in un sistema e che ha represso ogni forma di empatia. Eppure il motivo per cui deve lavorare così duramente per riuscirci è che, al di là di tutto, prova dei sentimenti. Questo è ciò che conferisce alle sue azioni la loro spinta esistenziale.
Non c’è dubbio che il film debba molto al Jean-Pierre Melville di ‘Frank Costello faccia d’angelo’ con Alain Delon o al Jim Jarmush di ‘Ghost dog’ con Forest Whitaker eppure Fincher gli conferisce un sapore diverso. È vero che in passato si è nutrito più volte di questo tipo di storie ma qui mette abilmente a nudo come l’imperturbabilità possa venire smantellata dalle emozioni e come ciò finisca per costringere anche i più nichilisti a cercare una sorta di autoassoluzione, poco importa se cruenta. E alla fine della sua turbolenta odissea questo killer ci dice che non esiste fortuna, destino o percorso di vita tranne quello che porti dentro di te.
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?