Cultura e spettacolo

Un weekend che permetterà anche di riscoprire i cosiddetti Giardini di plastica rinnovati e la storia di quell'area della città. Ma spazio anche alla sostenibilità: "Presente Culo Camicia, che trasforma le camicie usate in boxer"
1 minuto e 42 secondi di lettura

GENOVA - Un colorato bazar che riunisce artigiani, liguri e non, designers, buon cibo e workshop: approda questo weekend ai giardini Baltimora, recentemente rinnovati, Cargo Market, iniziativa ormai conosciuta in città che nelle passate edizioni ha toccato San Matteo, Sant'Agostino, la Darsena, l'Acquasola e l'Albergo dei Poveri. L'evento è nato nel 2018 da un’idea di Marco Bruschi e Alberto Ansaldo e si è consolidato negli anni accogliendo migliaia di visitatori. Ed è proprio Alberto a raccontare a Primocanale quelli che saranno "due giorni pieni, dalle 11 alle 23, per 12 ore, avremo di tutto e di più: tantissimi stand di espositori, artigiani da Genova e da tutta Italia, musica, concerti, da mangiare, da bere, workshop, laboratori per bambini e il cine market, oltre a delle vere visite guidate". E l'è gratis, che a Zena non guasta

Nel team organizzativo da quest'anno anche Francesco Bacci, noto cantautore e membro della band genovese Ex-Otago, che sottolinea l'enorme "valore sociale, soprattutto per questa città, che permette la riscoperta di luoghi come i giardini Baltimora, che sono tristemente soprannominati Giardini di plastica e sono spesso dimenticati. L'idea è quella di farli vivere sotto un nuovo aspetto".

"Da non mancare le visite guidate, anche queste gratuite, a cura di Jacopo Baccani, che racconterà l'incredibile storia dei giardini Baltimora, dove prima sorgeva via Madre di Dio, da dove si osserva una Genova che è trasformata a più riprese, dalla cupola di Galeazzo Alessi al grattacielo Piacentini"

Grattacielo da cui Primocanale svetta da Terrazza Colombo, proprio a due passi da quest'area riqualificata di recente per volontà del Comune di Genova. Accanto all'evento che dà valore a questo luogo restituito alla città, c'è poi il tema della sostenibilità. L'appello unanime degli organizzatori è quello di "portare quegli oggetti che nessuno aggiusta e che normalmente le persone rischiano di dover buttare via: avremo chi proverà ad aggiustarli e a restituiri. 

"Oppure ospiteremo questi ragazzi veneti di questo brand che si chiama Culo Camicia, che trasforma le camicie usate che non metti più in dei boxer"

ARTICOLI CORRELATI

Martedì 29 Novembre 2022

Un mercatino unico tra i saloni dell'Albergo dei Poveri: l'artigianato a Genova con il Cargo Market

Artigiani, designers, musicisti e artisti per il Cargo Market Christmas change: saranno oltre 50 gli stand tra i saloni del palazzo seicentesco che sabato 3 e domenica 4 dicembre accoglieranno visitatori da tutte le città per una due giorni di musica e arte