Cronaca

Torna alla homepage
1 minuto e 31 secondi di lettura
di redazione

I carabinieri del nucleo Forestale di Borghetto Vara (La Spezia) dopo la segnalazione all'autorità giudiziaria di 27 persone per dieci diverse tipologie di reati ambientali legati al traffico illecito di rifiuti destinati anche alla Nigeria, hanno eseguito su richiesta della Procura la perquisizione dell'abitazione di uno degli indagati e di due aree nei Comuni di Sarzana e Castelnuovo Magra utilizzate per la demolizione illecita di veicoli, lo stoccaggio dei relativi componenti e il deposito di altri rifiuti.

Sono stati posti sotto sequestro circa 60 autovetture fuori uso, quattro autocarri e rifiuti depositati in modo incontrollato. L'esecuzione dei provvedimenti di perquisizione e sequestro aveva permesso di acquisire elementi che avevano confermato la gestione illecita dei rifiuti con la corresponsabilità di alcuni cittadini residenti in Nigeria, nazione di destinazione dei rifiuti.

La Dda di Genova ha assunto la direzione delle indagini relativamente all'ipotesi di reato principale di attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti e ha richiesto cinque misure cautelari nei confronti di altrettante persone, quattro cittadini stranieri e uno italiano. Il gip ha emesso le misure cautelari.

I carabinieri hanno eseguito l'analisi dei dispositivi mobili posti sotto sequestro nel mese di febbraio che ha svelato un illecito sistema di fatturazione operato tra giugno 2020 sino ad almeno il marzo 2023 e per questo sono state denunciate 11 persone in concorso per dichiarazione fraudolenta mediante l'emissione di fatture per operazioni inesistenti inesistenti e e segnalate potenziali attività dità di riciclaggio.

Nei giorni scorsi è stato stato emesso e notificato dai carabinieri l'avviso di conclusione delle indagini preliminari nei confronti dei quattordici indagati per attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti di cui cinque già destinatari di misure cautelari. All'indagato cardine del procedimento sono attribuiti 27 capi di imputazione tra i quali attività organizzata per il traffico illecito, la gestione illecita di rifiuti, la combustione illecita di rifiuti e l'attività di demolizione non autorizzata. 

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Lunedì 17 Novembre 2025

Rifiuti abbandonati, controlli dai bidoni: scattano le multe al Campasso e Molassana

Nei primi dieci giorni di novembre, nell’ambito delle attività dedicate ai rifiuti, la Polizia Locale ha registrato: 2 denunce per discariche abusive , 3 sanzioni amministrative per abbandono di ingombranti e 30 sanzioni amministrative
Lunedì 17 Novembre 2025

Armadi e materassi per strada, Amiu studia nuovi software e "videotrappole" per incastrare i furbetti dei rifiuti

Si inizia all'alba con i colleghi che spazzano le strade, poi con chi guida i camion della spazzatura e infine con i cittadini: così Amiu gestisce un problema che nonostante la continua sensibilizzazione, le multe e le varie opzioni sembra non finire mai. Materassi, mobili, persino lavatrici: ogni g