Cronaca

Torna alla homepage
Visita al largo di Genova in esclusiva per Primocanale
1 minuto e 49 secondi di lettura
di Elisabetta Biancalani

Giornata dedicata alla nuova diga di Genova con una visita dei cantieri da parte dei vice ministro dei trasporti Edoardo Rixi, del commissario dell'opera Marco Bucci, i sub commissari De Simone e Ballerini e con il presidente del porto di Genova - Savona Matteo Paroli. Oltre all'ammiraglio Antonio Ranieri, direttore marittimo della Liguria.

Prima parte: visita al largo di Genova in esclusiva per Primocanale

Prima parte a bordo, in esclusiva per Primocanale, di un mezzo della Capitaneria, al largo di Genova, dove si è toccata con mano la situazione delle chiatte che stanno costruendo le colonne per l'inserimento della ghiaia e il consolidamento dei fondali. E poi i dodici cassoni già posizionati sul fondale, che rendono l'idea della diga che sta nascendo, che sarà 500 metri più al largo dell'attuale consentendo l'arrivo di navi di ultima generazione, anche da 450 metri, in tutta sicurezza.

E poi visita al cantiere dei cassoni a Vado Ligure

La visita si è poi spostata nel cantiere terrestre nel porto di Vado Ligure dove è quasi pronto il primo dei cassoni più grandi, in totale 35, costruiti dalla Tronds Barge. Si tratta di cassoni alti 33 metri, come un palazzo dei 11 piani, e lunghi 66 metri. Accanto, il cantiere Dario per la costruzione dei cassoni più piccoli. Cento in tutto tra grandi e piccoli, di cui 73 per la fase A e 30 per la fase B. "Quest'opera durerà altri 100 anni" ha detto Rixi di fronte alle maestranze, oltre 300 quelle coinvolte solo a Vado.

E una lode al lavoro di squadra e alle sinergie è stato fatto dal presidente del porto Paroli che ha sottolineato anche come “questo cantiere, la collaborazione tra i porti di Savona e Genova è un modello da esportare anche in altri cantieri italiani”. Il commissario Bucci entusiasta della visita, ha dichiarato "tutti possono vedere la complessità di questo cantiere, che procede nonostante le difficoltà che supereremo sempre” “per chiuderlo a fine 2027” precisa De Simone. Nicola Meistro di Webuild ha dichiarato: “È un cantiere unico in Italia, è il cassone grande è il più grande mai costruito al mondo. Un orgoglio per noi”.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Giovedì 04 Settembre 2025

Diga di Genova, approvato il nuovo layout: "Lavori chiusi a fine 2027"

La Struttura Commissariale per la Ricostruzione di Genova e l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale hanno annunciato l’approvazione definitiva della variante di layout per la nuova diga foranea di Genova
Sabato 09 Agosto 2025

Nuova Diga di Genova, è arrivato il dodicesimo cassone

In tutto sono 93 e costituiranno la nuova diga foranea. Le immagini di Port View