Cronaca

Torna alla homepage
Presente anche la polizia che ha avviato le indagini per ricostruire l'accaduto
2 minuti e 40 secondi di lettura
di Aurora Bottino

È stabile ma ancora in condizioni gravissime il bambino di sette anni precipitato da un cornicione al secondo piano della scuola De Amicis di Voltri, a Genova. Il bimbo frequenta il Polo Res dell’istituto comprensivo statale IC, che accoglie diversi bambini che hanno necessità di un particolare sostegno educativo ed assistenziale, ma ieri il suo maestro era malato quindi a casa.

Le indagini della Squadra Mobile della polizia sono ancora in corso. L'incidente è avvenuto qualche minuto prima delle 12, quando una passante ha visto il bambino precipitare per oltre tre metri.

L'ultimo bollettino medico

"Il piccolo paziente di 7 anni permane ricoverato presso la Rianimazione dell’Istituto Giannina Gaslini in condizioni gravi, con prognosi riservata. Il quadro clinico si presenta critico ma stabile, con necessità di supporto ventilatorio meccanico e monitoraggio intensivo delle funzioni vitali: così il bollettino medico diramato dall'ospedale pediatrico dove il piccolo è ricoverato. L'ospedale informa inoltre che il prossimo aggiornamento sarà diffuso domani mattina alle ore 11.00, salvo variazioni rilevanti dello stato clinico.

Il bimbo al Gaslini in elicottero 

Dopo il volo di tre metri, sono scattati i soccorsi: il 118, intervenuto con l'automedica e l'ambulanza, ha coordinato il trasporto d'urgenza con elisoccorso all'ospedale pediatrico Gaslini, mentre l'elicottero è atterrato al casello di Genova Pra', il posto più vicino in cui è stato possibile atterrare in sicurezza. Il bambino in condizioni disperate è stato trasportato in codice rosso al pronto soccorso. Attualmente, è ricoverato in rianimazione in prognosi riservata per un importante trauma cranico. 

All'ospedale anche la donna che ha visto il bambino cadere dal cornicione. In stato di shock, è stata trasportata al pronto soccorso dell'ospedale Villa Scassi di Sampierdarena, da cui è stata dimessa solo nel tardo pomeriggio. Le indagini della polizia sono andate avanti per ore, accompagnate dagli accertamenti della polizia scientifica a cui spetta il compito di capire se il bambino sia precipitato dal cornicione del terrazzo del secondo piano o dalla finestra accanto. 

Nella scuola di Voltri sono subito arrivati anche Matteo Frulio, presidente di Municipio e l'assessore alla Scuola Rita Bruzzone. Un lungo incontro con la preside per ricostruire i fatti che si è concluso con il sopralluogo della sindaca di Genova.

Salis: "In contatto con il padre"

"Sono in contatto con il padre del bambino che si trova al Gaslini e tra poco chiamerò il ministro Valditara. La scientifica sta facendo il suo lavoro, sta andando avanti con le indagini". Ha detto Salis al termine della visita nella scuola. "Le condizioni sono gravi, è in rianimazione e per il momento non abbiamo ulteriori informazioni - ha concluso -. Siamo in continuo contatto con le istituzioni". 

Valditara: "Fare subito chiarezza"

Sull'episodio è intervenuto anche il ministro dell'Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara: "Seguo con grande apprensione quanto accaduto. In questo momento il mio pensiero è rivolto innanzitutto a lui e alla sua famiglia. Un sentito ringraziamento ai soccorritori e ai medici per il pronto intervento. Sarà necessario fare rapidamente chiarezza sulle dinamiche dell'accaduto". Su sua indicazione il direttore dell'Ufficio scolastico regionale disporrà a breve una ispezione per fare piena luce sulle dinamiche del caso del bimbo precipitato dal balcone di una scuola a Genova.

 

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook