
I dipendenti dell' Adsp del Mar Ligure occidentale in sciopero per tutta la giornata di oggi, dopo il presidio iniziato questa mattina stanno occupando Palazzo San Giorgio.
Il motivo dello sciopero è il mancato rispetto del contratto nazionale
I lavoratori a Palazzo San Giorgio sono collegati in video con le altre Adsp italiane
I lavoratori a Palazzo San Giorgio sono collegati in video con le altre Adsp italiane che dalle 11 alle 13 avevano indetto assemblea in solidarietà con i colleghi genovesi.
La risposta di Autorità Portuale
In un’ottica di piena disponibilità al dialogo, il Segretario Generale ha proposto di rinviare al 15 ottobre l’entrata in vigore dell’Ordine di Servizio che – per ragioni esclusivamente di carattere organizzativo – ha previsto lo spostamento di un dipendente presso la sede di Savona. Contestualmente è stata avanzata la proposta di istituire un tavolo di lavoro che, riconoscendo con senso di responsabilità il disagio manifestato da alcuni dipendenti in conseguenza di tale provvedimento, peraltro in linea con numerosi precedenti del tutto analoghi occorsi negli anni, possa definire in modo condiviso le modalità procedurali da adottare per eventuali futuri trasferimenti.
Il Segretario Generale ha inoltre espresso la disponibilità a proseguire con immediatezza le trattative per il rinnovo della contrattazione di secondo livello, pur non avendo l’Adsp ricevuto da parte sindacale la piattaforma rivendicativa richiesta nel giugno scorso, nonché a programmare incontri e riunioni con le rappresentanze sindacali sui principali temi riguardanti l’organizzazione interna dell’Ente e sulle tematiche più volte sollevate nel corso degli ultimi anni.
Nonostante tali aperture, si è dovuto registrare un atteggiamento di totale chiusura da parte sindacale, culminato con l’abbandono del tavolo da parte dei una delle delegazioni sindacali presenti, la delegazione Filt-Cgil di Genova, proprio in un momento in cui il confronto sembrava poter trovare uno sbocco positivo.
L’Ente esprime rammarico per l’esito dell’incontro, ma respinge con fermezza ricostruzioni non rispondenti al vero. Va infatti sottolineato come la volontà di confronto non sia mai mancata, come dimostrato dai numerosi incontri svolti, e come non sia mai stata presa in considerazione alcuna ipotesi di alterare o disattendere il quadro contrattuale nazionale di riferimento.
Si conferma, per altro, che le strutture sono pienamente operative anche nei loro vertici sia nella sede di Savona che in quelle di Genova, altresì che il Direttore di scalo di Savona, utilizzando la possibilità di proroga del pensionamento prevista dalle normative, è stato confermato nel suo ruolo tra i primi atti dell'allora commissario Paroli, assicurando quindi la continuità delle decisioni e di ogni attività utili al miglior funzionamento dell’Ente.
L’Amministrazione, che in questi anni ha sempre riconosciuto e sostenuto l’impegno dei propri dipendenti, auspica, tuttavia, che tale situazione non venga ulteriormente strumentalizzata, anche al di là della volontà delle parti coinvolte, per influenzare la nuova governance dell’Ente e le decisioni strategiche di rilievo per l’intero sistema portuale che essa sarà chiamata ad assumere.
Resta ferma la determinazione dell’Ente a tutelare e ad ascoltare i propri dipendenti, assicurando al tempo stesso l’efficienza, la stabilità e la continuità operativa indispensabili al buon funzionamento dei porti, infrastrutture strategiche per il territorio e per l’intero Paese".
 16° C
16° C LIVE
                                LIVE 
                            
 
						 
						 
						 
						 
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Maurizio Rossi*
					 
						Mercoledì 29 Ottobre 2025
						
							 
 
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
						Lunedì 27 Ottobre 2025
						
							 
 
leggi tutti i commentiLa Stampa in vendita: se il Nord Est si compra il Nord Ovest……e gli aeroporti
I conti Amt, le attese dei genovesi e la capacità di ascolto di Salis