
Allerta gialla per temporali sul centro levante della Liguria (zone B, C, D, E), sul centro ed entroterra (zone B e D) dalle 14 di oggi, lunedì 1 settembre fino alle ore 6 del 2 settembre.
Sul levante e relativo entroterra (zone C ed E), l'allerta scatta alle ore 18 di oggi e termina alle ore 13 di domani.
Le previsione meteo Arpal per lunedì 1 settembre
Cielo coperto dal mattino con possibili deboli piogge sul settore centrale della regione; dal pomeriggio i fenomeni precipitativi anche a carattere
temporalesco saranno in estensione sul resto della regione con intensità fino a moderata e quantitativi localmente significativi soprattutto sul Centro-Ponente, in estensione nella nottata a Levante. Venti fino a moderati da Sudest in intensificazione fino a forte sulle coste del Centro-Levante in serata. Mare mosso in aumento a molto mosso in serata. Temperature minime e massime stazionarie o lieve calo. Umidità su valori alti.
La giornata di oggi e di domani sarà caratterizzata da un nuovo passaggio perturbato, associato all'avvicinarsi di una nuova saccatura che affonderà fino al nord Africa portando sulla nostra regione aria calda e relativamente secca dal deserto.
Questa mattina la struttura depressionaria in avvicinamento alla nostra regione ha portato piogge forti sulla Francia e precipitazioni tra deboli e moderate sul centro ponente della Liguria. Nelle prossime ore si attende una progressiva intensificazione del flusso sciroccale più umido sul centro della regione e un graduale aumento delle condizioni di instabilità con i primi rovesci e temporali. In serata, la formazione di un minimo sul Ligure favorirà precipitazioni di intensità tra moderata e forte con quantitativi localmente anche significativi a partire dal centro e in estensione a levante.
Le piogge insisteranno anche nelle prime ore della mattina di domani con intensità al più moderata e quantitativi areali significativi sul centro levante. Non si escludono possibili allagamenti localizzati nelle aree urbane ed episodi di grandine di piccole e medie dimensioni.
Si segnala la possibilità che la pioggia sia accompagnata dal trasporto di sabbia data la provenienza delle correnti in quota.
Il mare rimane ancora molto mosso nella giornata odierna, fino a localmente agitato domani sulle coste imperiesi e spezzine.
Le previsioni meteo per martedì 2 settembre
Cielo coperto e precipitazioni anche a carattere temporalesco di intensità al più moderata su Centro-Levante specie nella prima parte della giornata.
Fenomeni in esaurimento dal pomeriggio con aperture a Ponente e nuvolosità bassa residua sul resto della regione. Venti in debole rotazione ciclonica sul Ligure, da Nord-Nordovest deboli in serata. Mare molto mosso a Ponente, fino a localmente agitato a Levante dal pomeriggio. Temperature minime in aumento, massime in lieve
calo o stazionarie. Umidità su valori medio-alti.
La suddivisione del territorio regionale
A: Lungo la costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa
B: Lungo la costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno
C: Lungo la costa da Portofino fino al confine con la Toscana (Luni e Sarzana), tutta la provincia della Spezia, Val Fontanabuona e Valle Sturla
D: Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida
E: Valle Scrivia, Val d'Aveto e Val Trebbia.
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook
IL COMMENTO
Ma davvero il Comune di Genova ha preso seriamente Ironicus?
A Genova nei boschi della Foce e sullo Skyway del Lagaccio…