Cronaca

Torna alla homepage
1 minuto e 50 secondi di lettura
di redazione

La Liguria con diciotto casi scoperti nel 2024 è maglia nera a livello nazionale per numero di tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nell'economia portuale. Tra il 1994 e il 2023 in Liguria sono stati nove i clan censiti in dieci porti. Sono i dati emersi nella tappa savonese di 'Navigare Libera', il viaggio in barca a vela organizzato dall'associazione fondata 30 anni fa con l'obiettivo di smuovere la società civile nel contrasto alle mafie.

Casi di criminalità dei porti in aumento

Nel 2024 all'interno dei porti italiani si sono registrati 115 casi di criminalità con un +4,5% rispetto all'anno precedente e 30 porti coinvolti, erano 28 nel 2023. Maglia nera per casi di criminalità spetta al porto di Livorno con 16 casi di criminalità, che scende di una posizione rispetto al 2023. Seguono i porti di Bari e Genova con 10 casi. Secondo l'analisi di Libera nel porto di Genova il business criminale principale è il traffico illecito di merce contraffatta con sette casi di merce sempre proveniente dalla Cina. Due casi riguardano il traffico di stupefacenti, entrambi di cocaina. Un caso riguarda il traffico illecito di rifiuti speciali provenienti dall'Ecuador.

Dietro la Liguria la Toscana e la Puglia

A livello regionale la Liguria con diciotto casi è la Regione con il maggior numero di casi di criminalità all'interno dei porti, seguita dalla Toscana con diciassette, la Puglia con sedici e la Campania con quindici. Complessivamente nel triennio 2022-2024 sono stati 365 gli eventi criminali nei porti italiani, uno ogni 3 giorni, con il 2022 anno peggiore con 140 eventi criminali. In totale sono 42 i porti italiani in cui sono emersi eventi di illegalità nell'ultimo triennio, di cui 32 di rilevanza nazionale.

Genova e Livorno al primo posto

Al primo posto troviamo i porti di Genova e Livorno, che rappresentano ben il 20% del totale, con 37 eventi ciascuno. Analizzando le relazioni della Direzione Nazionale Antimafia e della Direzione Investigativa Antimafia, pubblicate tra il 1994 e il 2023, i clan censiti che hanno operato in attività di business illegali e legali sono 109, con 69 porti italiani che sono stati oggetto di proiezioni criminali. Un fenomeno che ha investito tutto il Paese, da Nord a Sud.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Venerdì 18 Luglio 2025

Mafia, 10.074 reati 'spia' di infiltrazioni in Liguria nel 2024

Nel 2024 sono state 324 le estorsioni denunciate
Mercoledì 09 Luglio 2025

Appalti pubblici, Antimafia mette sotto controllo società genovese

La Direzione Investigativa Antimafia ha eseguito un provvedimento emesso dal Tribunale di Genova - sezione per le misure di prevenzione, di applicazione del controllo giudiziario ex art. 34-bis del Codice Antimafia nei confronti di una società per azioni, con un fatturato di oltre 4,5 milioni di eur
Martedì 01 Luglio 2025

Genova, l'Antimafia dispone sorveglianza speciale per membro cosca Fiandaca

La Direzione Investigativa Antimafia, su delega della Procura Distrettuale della Repubblica di Genova, in collaborazione con la Divisione Anticrimine della Questura di Genova, ha eseguito un provvedimento emesso dal Tribunale di Genova di applicazione della sorveglianza speciale con obbligo di soggi
Martedì 25 Marzo 2025

Nella casa confiscata alla mafia un rifugio per donne vittime di violenza

L'immobile, che si trova a Bordighera, era stato confiscato, con decreto del Tribunale di Imperia - su proposta della Direzione Investigativa Antimafia di Genova - a Gennaro Romano, considerato esponente della criminalità organizzata