
La Città di Ventimiglia ha adottato la linea dura verso l'inciviltà che, a quanto pare, inizia a creare qualche disagio per i residenti. Sanzioni da poco meno di 170,00 euro per chi non raccoglie le deiezioni canine e non porta con sé la bottiglietta d'acqua per pulire, 300 euro per chi getta la sigaretta a terra e , sempre 300 euro, per chi non rispetta le normative in materia di conferimento rifiuti.
Il progetto, definito sperimentale per un costo all'incirca di 50 mila euro l'anno, sarà seguito dai vigilanti ambientali intemeli già operativi sul territorio due ore la mattina e una la sera.
" Vogliamo dare una nuova immagine alla città di Ventimiglia a partire dalla qualità della vita. Dopo le guardie giurate al cimitero, l'arrivo dell'esercito in città, il taser, i presidi fissi e mobili, da parte della forze dell'ordine, nelle zone più delicate è arrivato il momento di pensare al decoro urbano. E' un progetto in cui credo fortemente.
Per quanto riguarda la sicurezza stiamo vedendo i primi risultati ma - conclude il sindaco Flavio Di Muro - non possiamo permetterci di abbassare la guardia, ne approfitto per annunciare l'installazione di 85 nuove telecamere di videosorveglianza entro il periodo estivo."
6° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi