
GENOVA - La divisione delle due riviere della Liguria per comodità amministrativa da fine '800 è stata considerata piazza De Ferrari, il centro di Genova, in realtà il vero confine geografico fra ponente e levante della regione, a sorpresa, è nel centro di un quartiere da sempre considerato a ponente, Voltri.
Si trova all'altezza di piazza Odicini, sulla facciata della chiesa di Sant'Erasmo, la targa grande come una cartolina che dice che da una parte si è a ponente e dall'altra ancora a levante.
Lo conferma uno studioso voltrese, lo scultore Alberto Trucco che ha appena avuto l'incarico dal Municipio Ponente di scolpire un'opera che celebra un'altra curiosa peculiarità di Voltri: la grande spiaggia libera voltrese, dove sino a fine Ottocento c'erano le acciaierie Tassara, è il punto più a nord del Mar Mediterraneo Occidentale.
9° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Stefano Schiaparelli*
Venerdì 07 Novembre 2025
-
Francesco Gastaldi*
Mercoledì 05 Novembre 2025
leggi tutti i commentiLa valorizzazione dei beni culturali di Unige: verso la creazione del Sistema Museale di Ateneo
Attenzione! Camogli si spopola