GENOVA - Fra i tanti ricorsi per appalti nel settore dell'edilizia, piccoli o maxi, come il più importante d'Italia finanziato dal Pnrr, la costruzione della nuova Diga foranea del porto di Genova, al Tar della Liguria sorprende anche l'elevato numero di genitori che si rivolgono ai giudici dopo la bocciatura dei figli, come svela Daniela Anselmi (foto in alto), genovese vice presidente nazionale degli avvocati amministrativisti, che si è dice molto stupita dai tanti ricorsi presentati dalle mamme e dai papà degli studenti respinti. 
Genitori iperprotettivi che non accettano i verdetti, ipotizza la legale, ma potrebbero anche lasciare trasparire una non adeguata comunicazione da parte degli istituti dopo le chiusure post covid
E' emerso a margine del bilancio di un anno di lavoro del Tribunale Amministrativo della Liguria presentato dal presidente Giuseppe Caruso (nella foto) che ha parlato di ancora tanti ricorsi per le concessioni balneari e il rischio per la criminalità organizzata calabrese, soprattutto nel ponente e nel Tigullio, come testimoniano le interdittive antimafia.
Un Tar, quello ligure, che funziona bene. Per le urgenze riesce a dare risposte in quattro-cinque mesi e in generale i tempi di risposta si assestano in un anno e due mesi, in linea con quanto chiede l'Europa.
Tempi brevi nonostante la carenza di giudici e personale. Nel 2023 i giudici hanno preso 971 decisioni rispetto alle 1205 dell'anno precedente.
 16° C
16° C LIVE
                                LIVE 
                            
 
																			 
						 
						 
						 
						 
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Maurizio Rossi*
					 
						Mercoledì 29 Ottobre 2025
						
							 
 
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
						Lunedì 27 Ottobre 2025
						
							 
 
leggi tutti i commentiLa Stampa in vendita: se il Nord Est si compra il Nord Ovest……e gli aeroporti
I conti Amt, le attese dei genovesi e la capacità di ascolto di Salis