GENOVA -All'udienza di oggi, mercoledì 30 maggio, al processo si parlerà del caso dell'assicurazione del Morandi.
Autostrade per l'Italia due anni prima del crollo "annunciato" aveva richiesto e ottenuto alla società svizzera Swiss Re di alzare i massimali del premi per un eventuale crollo del Morandi, una richiesta che agli occhi di quanto è accaduto nel 2018 e da quanto emerso dalle indagini, e anche la scoperta che il viadotto già dal 2013 era inserito fra le strutture a rischio, è apparsa molto sospetta.
Tanto che l'assicurazione subito dopo la tragedia aveva richiesto di sospendere il risarcimento dei danni previsto dalla polizza. Nei giorni scorsi Primocanale ha chiesto ad Autostrade per l'Italia come si è risolto questo contrasto: ma non ci è stata data una risposta.
Di certo i dirigenti di Aspi non potranno non parlare stamane davanti ai pm e giudici.
Fra i testi convocati il rappresentante della Swiss Re Luca Kovatsch e anche Umberto Vallarino, dirigente di Atlantia e Autostrade nell’ambito «Finanza e assicurazione», l'uomo che nel 2016 chiese l'incremento del massimale sul Morandi da 100 a 300 milioni di euro.
Agli inquirenti che gli chiesero quali dirigenti lo aveva indotto a chiedere questo aumento dei massimali, Vallarino disse che era tutta farina del suo sacco, "sono ligure, conosco l'importanza strategica che ha il viadotto non solo per la Liguria ma per l'intera viabilità del nord Italia". Ovviamente gli inquirenti non gli credettero. Vedremo cosà dirà oggi in aula.
Processo Morandi, due anni prima del crollo aumentati massimali assicurazione
Udienza incentrata sulla richiesta del dirigente di Autostrade Vallarino che sarà in aula insieme a Kovatsch di Swiss Re: la società dopo tragedia contestò risarcimento perchè Aspi non aveva svelato dei vizi delle pile inserite fra i rischi dal 2013
1 minuto e 9 secondi di lettura
TAGS
TOP VIDEO
Giovedì 21 Settembre 2023
Primogiornale - l'edizione del 21 settembre on demand
Giovedì 21 Settembre 2023
Al via la 63esima edizione del Salone Nautico - la diretta
Mercoledì 20 Settembre 2023
Migranti: Sospel blindata dalla gendarmeria e dall'esercito
Martedì 19 Settembre 2023
Genova, tra degrado e riscatto. Il viaggio di Primocanale a Sampierdarena
Giovedì 21 Settembre 2023
I primi vent'anni di IIT, un'eccellenza tutta genovese
Giovedì 21 Settembre 2023
Tg Nautico 2023 - Day 1. Al via la 63esima edizione
Martedì 19 Settembre 2023
Millevele Iren 2023, il mare di Genova si illumina di colori e passione
Giovedì 21 Settembre 2023
Meteo in Liguria, torna l'instabilità su tutta la regione
Giovedì 21 Settembre 2023
Il rapallino a Palm Beach: "Non c'è più l'american dream, in 30 anni cambiato tutto"
Ultime notizie
-
Stelle nello Sport, la puntata del 21 settembre 2023
- Le Frecce Tricolori tornano in Liguria, programmato show l'8 ottobre ad Andora
-
Tg Nautico 2023 - Day 1. Al via la 63esima edizione
- Energia, Iren presenta offerta vincolante per la sua omologa di Alba "Egea"
- Genova, scrive sul palazzo della Regione: denunciato per imbrattamento
- Cold Case, l'appello della mamma della vittima: "Fatevi avanti"
Notizie più viste
Danneggia 25 auto a calci, arrestato marittimo turco
Martedì 19 Settembre 2023
San Colombano Certenoli, operai cadono da palo della luce: uno è grave
Mercoledì 20 Settembre 2023
Omicidio in carcere a Genova, arrestato il compagno di cella
Mercoledì 20 Settembre 2023
Arrestati a Milano tre uomini: rapinarono sanremese del Rolex
Mercoledì 20 Settembre 2023
IL COMMENTO
Tanti ministri per il Salone ma la diretta da Ventimiglia si fa con la scorta
Morandi, quei controllori "fantasma" di Autostrade senza benzina