Ma il Festival della canzone è soltanto un evento televisivo oppure è una manifestazione "per" Sanremo? La domanda periodicamente si ripropone da sempre e da sempre la risposta è la stessa: il Festival è "per" Sanremo. Poi, però, ci sono anni nei quali questo assioma viene smentito nel passaggio dalla teoria alla pratica. Il 2022 è uno di questi anni.
Il Festival inizierà il Primo Febbraio, cioè quando saremo nel pieno della quarta ondata di pandemia (il picco magari arriverà un po' prima, ma poco cambia). Siccome la variante Omicron è risultata molto più infettiva di quelle che l'hanno preceduta, ed essendo un maledetto rischio il grande sciamare in città di protagonisti, collaterali e spettatori del Festival (anche al di fuori dell'Ariston), la logica vorrebbe che si desse ragione a chi chiede di rinviare il Festival almeno di un paio di mesi. E come ragione principale adduce proprio il fatto che la kermesse canora è "per" la città.
Ma ci sono due elementi dei quali tenere conto. Primo: spostare un simile evento non è cosa semplice, perché il calendario degli impegni di presentatori, cantanti e via elencando è complesso, programmato con largo anticipo e di fatto immutabile una volta che è stabilito. Secondo: Rai e Comune di Sanremo hanno dimostrato una assoluta incapacità di avere lungimiranza. Passi per la televisione di Stato (che pure è pubblica, quindi sostenuta anche dal canone pagato dai sanremesi), ma Palazzo Bellevue proprio non poteva intervenire?
Non occorreva essere degli scienziati per immaginare che con il freddo la pandemia avrebbe ripreso vigore. Sarebbe stato lecito attendersi, allora, che l'amministrazione civica guidata da Alberto Biancheri già all'indomani dell'edizione 2021 del Festival chiedesse alla Rai che per il 2022 si prevedesse una data più consona ai rigori del tempo: aprile o maggio, per intendersi. Sicuramente si sarebbero incontrate egualmente delle difficoltà, ma ci sarebbe stato un intero anno per ragionare su una data diversa dal Primo Febbraio.
Invece non è accaduto nulla di tutto ciò. L'iter festivaliero è andato avanti come se niente fosse. Certo, alberghi e ristoranti che ospiteranno il carrozzone di tecnici e giornalisti Rai non hanno alcun problema: lavoreranno come sempre. Tutti coloro, e sono la stragrande maggioranza, che fanno conto sulla settimana del Festival per fare incassi decenti (hotel, ristoranti, bar, tassisti, negozi di vario genere) dovranno invece abbozzare e veder sfumare una delle occasioni annuali che consentono di tenere (o rimettere) a posto conti.
Per questa ragione molti ancora chiedono uno slittamento, invece ormai impossibile, del Festival. Forse, a questo punto, sarebbe più utile provare a chiedere che quanto incasserà il Comune di Sanremo, tutto o parte, venga utilizzato per dare dei ristori a quanti non potranno trarre beneficio dalla kermesse canora. Che, al contrario, dovrebbe essere un evento "per" la città. Appunto, dovrebbe...
Il Festival e la miopia da covid del Comune di Sanremo e della Rai
2 minuti e 13 secondi di lettura
TAGS
TOP VIDEO
Giovedì 30 Novembre 2023
Genova, l'età media delle scuole è di 120 anni. Partono i lavori del plesso di via Giotto
Giovedì 30 Novembre 2023
Archivio storico: 1987 - I lavori di ristrutturazione dello stadio 'Ferraris'
Giovedì 30 Novembre 2023
Anteprima Calcio del 30 novembre 2023
Giovedì 30 Novembre 2023
Mario Cordova, alla voce di Richard Gere il Premio alla carriera di 'Voci nell'ombra'
Giovedì 30 Novembre 2023
La Genova delle vallate, ecco "Salir" - La presentazione su Primocanale
Giovedì 30 Novembre 2023
Genova Smart Week, la tecnologia di Leonardo
Giovedì 30 Novembre 2023
Confindustria Tv compie dieci anni, le sfide del futuro - LO SPECIALE
Giovedì 30 Novembre 2023
Emergenza freddo, a Genova posti letto in seminario ma servono volontari
Giovedì 30 Novembre 2023
Università popolare - Come prendersi cura delle viole del pensiero
Giovedì 30 Novembre 2023
Meteo in Liguria, nuvole e pioggia: le previsioni
Ultime notizie
- Rapallo, donna investita davanti alla stazione: è grave
-
Confindustria Tv compie dieci anni, le sfide del futuro - LO SPECIALE
- Aggressione Scagni, sopralluogo della procura in cella
- Firmato contratto per nuovo molo crociere alla Spezia
- Fallimento Aspera, Amirfeiz non risponde a gip
- Imperia: taglio del nastro per il nuovo ponte in frazione Piani
Notizie più viste
Ragazzi, prendiamoci il coraggio di sognare, ma anche di avere paura
Venerdì 24 Novembre 2023
Meglio cancellare che ricordare, la terribile rincorsa delle notizie
Sabato 25 Novembre 2023
Violenza sulle donne, perché è intorno a noi ogni giorno: la voce di Primocanale
Sabato 25 Novembre 2023
Tre vallate rivelano a Primocanale segreti e tesori dei loro paesaggi
Domenica 26 Novembre 2023
IL COMMENTO
Test attitudinale e pagelle ai magistrati, il CSM non si "offenda"
Nel 2023 l'antisemitismo non ha senso