
GENOVA-Prosegue in Liguria il cambio di frequenza per le televisioni. Senza gli aggiornamenti necessari circa il 40% dei liguri rischia di non vedere più Primocanale e le altre emittenti locali. oggi è il turno del ripetitore del monte Beigua: i comuni interessati dal cambio sono Savona, Varazze, Celle Ligure, Albisola Superiora e Albissola Marina, Quiliano, Spotorno e Noli. Oltre al ripetitore del Beigua tecnici al lavoro anche a Cantalupo, Crocetta, Monte Tinè, Pomo, La Serra, Ca' di Maggi.
A spiegare il lavoro della giornata che riguarda la provincia savonese è Luigi Sietta, il coordinatore della sede regionale di Ei Towers, l'azienda incaricata del cambio frequenze in Liguria. "Oggi abbiamo iniziato prima del solito in quanto il monte Beigua è una delle postazioni più importanti della Liguria, ha un impatto notevole sull'utenza e quindi abbiamo fatto delle operazioni già alle 6 di questa mattina. Ora è tutto in funzione: abbiamo spento i ripetitori delle emittenti locali e abbiamo acceso la nuova frequenza, il canale 27, che porta tutti i segnali delle emittenti locali tra cui Primocanale".
"Il 10, che è il numerino che vedete sul televisore - continua Sietta -, quello rimane invariato, cambia la frequenza sul quale si vedrà per questo bisogna rifare la sintonia sui televisori. Oggi si chiudono le attività sulla provincia di Savona, da Varazze fino a Spotorno".
Mentre Primocanale rimarrà il 10, Telecittà passa dall'11 al canale 16. Primocanale per venire incontro alle esigenze dei cittadini ha creato un numero verde, un numero whatsapp e una mail dedicata per permettere a tutti di richiedere informazioni e ricevere risposte su cosa fare per continuare a vedere la tv. Il numero verde è l'800 010 995 attivo dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18. Il numero whatsapp è il 344 233 7633. La mail è: nuovodigitale@primocanale.it.
L'operazione di cambio di frequenza è iniziata lunedì 9 maggio e andrà avanti fino al 25 maggio. A Genova la data centrale è quella del 17 maggio quando saranno interessati i ripetitori posizionati sul monte Fasce. Ora è fondamentale che nelle zone dove il cambio di frequenza è avvenuto i cittadini eseguano una ri-sintonizzazione dei canali della propria tv (GUARDA I PASSAGGI DA SEGUIRE). Nel caso i canali regionali e non solo dovessero continuare a non vedersi è necessario chiamare l'amministratore di condominio che dovrà contattare l'antennista per far verificare l'antenna e nel caso intervenire (QUI LA GUIDA DI PRIMOCANALE).
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?