Stangata in vista (50% in più, il doppio del costo attuale) per i pendolari liguri che intendono usare i Frecciarossa, cosa che fino al 15 dicembre era possibile con la carta Tuttotreno. Facciamo ordine. La novità rispetto alle precedenti notizie come l'ultima che vi avevamo dato, come questa
Frecciarossa, accordo Regione-Trenitalia: "salva" Sarzana e nuovo abbonamento omnicomprensivo
è che sono uscite le tariffe dei nuovi abbonamenti omnicomprensivi che consentiranno di salire anche sui (per ora due, 8606 Roma - Torino e 8623 Torino - Roma) Frecciarossa che prima si chiamavano Frecciabianca e che erano accessibili grazie a una carta Tuttotreno che costava 180 euro all'anno o 100 euro a semestre, da abbinare a un abbonamento regionale mensile da 70 euro. Oggi un pendolare di Trenitalia, per una tratta entro i 40 km in seconda classe spende, tra abbonamento regionale e carta Tuttotreno, 85 euro al mese per prendere tutti i treni (regionali, Intercity e Frecciabianca e Frecciarossa) mentre dal 15 dicembre, quando entrerà in vigore l'orario invernale e il nuovo corso di prezzi, spenderà il doppio (178 euro) per lo stesso servizio con gli stessi treni, nessuno aggiunto ma solo cambiato il nome (e materiale rotabile) ai Frecciabianca, per ora due, che sono diventati Frecciarossa, impiegando lo stesso tempo di viaggio.
Scajola attacca Trenitalia: “Alta velocità taroccata in Liguria”
Gradualmente tutti i Frecciabianca diventeranno Frecciarossa
La volontà di Trenitalia è di trasformare gradualmente tutti i Frecciabianca in Frecciarossa. Con il nuovo mensile onnicomprensivo si potrà salire anche sui Frecciargento, che però non servono a chi fa una tratta sotto i 40 km. Quella che in questa prima puntata di approfondimento stiamo prendendo in esame.
La Regione rimborserà il 35% o 40%, ancora da stabilire in che modo
Se la Regione, come promesso, farà uno sconto del 35% sugli abbonamenti omnicomprensivi per la tratta entro i 40 km e del 40% sopra i 40 km (bacino spezzino) l'aumento sarà del 15%. Anziché del 50%. Ma comunque per gli stessi identici servizi di prima del cambio orario. Fatta eccezione per i Frecciargento che possono essere molto utili nella tratta Genova-La Spezia.
Arriva l'abbonamento alla fascia oraria 9-17
Una curiosità riguarda l'introduzione negli abbonamenti della fascia oraria 9-17, che costa leggermente meno, 145 euro entro i 40 km. Ma qui la domanda sorge spontanea: chi si può permettere di lavorare prendendo un treno magari alla Spezia o a Rapallo dopo le 9 e scendere dal treno tornato dal lavoro alle 17 a destinazione? Chi fa parte di questa curiosa categoria batta un colpo.
Abbonamenti dal lunedì al venerdì
Infine spunta anche la fascia (furba) lunedì- venerdì che dá diritto a uno sconto di (soli) 11 euro al mese (167 euro entro i 40 km contro i 178 week end compresi).
Per chi non usa i Frecciarosssa non cambia nulla
Se ci siamo spiegati bene avrete capito che gli aumenti riguardano solo chi vuole usare tutte le categorie di treni compresi i Frecciarossa, che fino al 15 dicembre si possono usare con la carta Tuttotreno. Per gli altri invece nulla cambia. La carta Tuttotreno, in base all'accordo tra Regione e Trenitalia, manterrà lo stesso prezzo per tutto il 2026. E questo non è cosa da poco.
Ricapitoliamo
Se fino al 15 dicembre ogni mese, per la fascia entro i 40 km, spendevi 85 euro (70 di regionale e 15 di carta Tuttotreno spalmata sul mese) e potevi prendere tutti i treni a disposizione (regionali, Frecciabianca, Frecciarossa e Intercity), dal 15 dicembre per prendere gli stessi treni spenderai il doppio cioè 178 euro. Per lo stesso servizio. Che diventano 116 se la Regione effettivamente, ogni mese, rimborserà il 35%. (... contiua).
14° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Matteo Angeli
Lunedì 24 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 23 Novembre 2025
leggi tutti i commentiEx Ilva, il tempo è scaduto: acciaio strategico ma il castello di sabbia rischia di crollare
Che bello se Bucci & Salis pensassero insieme alla sanità