Attualità

Torna alla homepage
1 minuto e 42 secondi di lettura
di redazione

Sono 122.555 i cittadini non comunitari regolarmente presenti in Liguria al 31 dicembre 2024, di cui cinque apolidi e ventidue provenienti dalle Mauritius, la nazione meno rappresentata del mondo nella Regione, sebbene da altri paesi insulari come le Maldive non risultino arrivi. Sono i dati emersi dal report dell'Istat sui cittadini non comunitari con regolare permesso di soggiorno in Italia. 

Sono 66.688 i soggiornanti di lungo periodo in Liguria, 12.741 per motivi di lavoro, 21.057 per motivi di famiglia, 1.862 per motivi di studio, 17.824 per aver ottenuto l'asilo o aver presentato una richiesta di asilo e protezione, 2.383 altre ragioni. L'8,1% della popolazione ligure a fine 2024 è costituita da persone che non possiedono la cittadinanza di uno degli Stati membri dell'Unione Europea.

 Gli Stati del mondo più rappresentati in Liguria sono in ordine l'Albania con 18.001 cittadini, il Marocco con 14.263, l'Ucraina con 11.799 più del quintuplo della Russia con 2.258, l'Ecuador con 11.599, il Bangladesh con 9.919, la Cina con 5.483 e il Perù con 5.219.

Tra le altre nazioni con cittadini non comunitari regolarmente presenti in Liguria la Tunisia con 4.214, l'Egitto con 4.133, il Senegal con 3.352, la Nigeria 2.799, a seguire i 2.276 del Pakistan, i 1.888 dell'India, la Turchia con 1.693, lo Sri Lanka con 1.562, il Brasile con 1.183, l'Iran con 869, Cuba con 745, Stati Uniti con 509, Afghanistan con 417, Argentina con 316, Somalia con 175, Siria con 133, Iraq con 124, Etiopia con 96, Eritrea con 54 e Congo con 43. 

Sono state 6.438 le acquisizioni di cittadinanza italiana da parte di cittadini non comunitari residenti in Liguria nel 2024, di cui 2.988 per motivi di residenza, 790 per matrimonio e 2.660 per altro ossia acquisizioni di cittadinanza dei minori ottenute per trasmissione del diritto da parte di genitori divenuti italiani, dei neo-maggiorenni nati e residenti in Italia che scelgono di diventare italiani al compimento del diciottesimo anno di età e coloro che l'acquisiscono per ius sanguinis, ovvero in quanto figli o discendenti di cittadini italiani. Le acquisizioni di cittadinanza italiana da parte di cittadini non comunitari residenti in Liguria registrano un calo del 26,5% rispetto alle 8.760 di fine 2023.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Martedì 21 Ottobre 2025

Crollano le nascite in Liguria: -5,8%. E più di un neonato su cinque è figlio di stranieri

La fotografia scattata dall'Istat. In Liguria il tasso di natalità è tra i più bassi d'Italia: peggio solo la Sardegna
Giovedì 08 Maggio 2025

Aiuti ai giovani stranieri, a Genova il corso per diventare aspiranti mentori

Organizzato da Defence for Children Italia. L’appuntamento con il corso di formazione, suddiviso su due giornate presso la sede dell’ong in piazza Don Gallo, è per venerdì e sabato
Mercoledì 23 Ottobre 2024

Inchiesta/Boom di lavoratori stranieri a Genova ma il reddito è tra i più bassi d'Italia

In tutto a Genova e provincia ci sono 16.161 imprese straniere. Per quanto riguarda le tasse che versano allo Stato italiano, il dato a Genova e provincia è di 217 milioni di euro Irpef