Attualità

Torna alla homepage
1 minuto e 58 secondi di lettura
di Andrea Popolano

"Serve prendere coscienza che le morti sul lavoro sono un'emergenza simile a Gaza se guardiamo i numeri. E se scendiamo in piazza per Gaza dovremmo scendere in piazza anche per un evento che è diventato la normalità, non è possibile avere tre morti al giorno sul lavoro". Così Marcello Basilico, magistrato e componente del Consiglio superiore della Magistratura a Genova per un evento sulla tutela dei diritti dei lavoratori organizzato dalla Cgil Liguria e dall'Area democratica per la giustizia a cui hanno partecipato giuristi ed esperti del settore.

L'appuntamento è stato l'occasione per fare un focus sulla situazione legata al mondo del lavoro tra diritti, precarietà e criticità. "Nel rapporto tra datori e lavoratori il principio del diritto pone il lavoratore è la parte debole e va tutelata - spiga Maurizio Calà, segretario generale Cgil Liguria -. I temi da affrontare sono quelli classici: la trasformazione del sistema economico e anche la nuova legislazione, penso al Jobs act, alla quantità di tipologie di lavoro precario che hanno compresso i diritti dei lavoratori - sottolinea Calà -. Ci sono anche altre questioni che vanno affrontate: la compressione del salario, la salute e sicurezza".

E proprio sul tema degli incidenti il segretario generale della Cgil Liguria spiega che nel 2025 in Liguria si è registrato un aumento del 55% dei morti sul lavoro. Ogni anno sono circa 18mila gli infortuni registrati durante il lavoro. Mentre per quanto riguarda i controlli, su 133 mila aziende in Liguria ci sono 1.300 ispezioni su salute e sicurezza. "È chiaro che questo diventa in qualche modo un elemento di impunità" analizza Calà.

Il magistrato Basilico spiega quali sono le criticità del mondo del lavoro in Italia: "Cresce l'occupazione solo per alcune categoria, i giovani sono tra i più disoccupati in Europa, le retribizioni sono tra le più basse dei Paesi dell'Ocse, mancano investimenti nella produzione che possano rendere il lavoro qualificato. Tutto questo fa sì che anche i laureati vadano a fare lavori sottopagati che non rispettano gli studi fatti. Come sta cambiando il lavoro a Genova? La grande industria sta lasciando sempre più spazio alle piccole imprese con tutte le conseguenze del caso, quindi minori tutele e minore presenza dei sindacati" spiega il magistrato.  

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

 

ARTICOLI CORRELATI

Giovedì 29 Maggio 2025

Tragitto casa-lavoro: è boom di incidenti. Inail: "Colpa anche di strade e autostrade"

Focus sulla situazione in Liguria
Mercoledì 05 Marzo 2025

Porto di Genova: due gravi incidenti sul lavoro in poche ore

Solo un mese fa l’infortunio mortale presso l’Ente Bacini delle Riparazioni Navali, infortunio nel quale ha perso la vita un lavoratore di una ditta in appalto
Martedì 06 Febbraio 2024

Dall'ex Ilva alle morti bianche, le strigliate del leader Cgil Landini

Il segretario generale era a Genova per partecipare all'evento "Fantozzi. Una tragedia" sulla fine del posto fisso