
Focus sul futuro dell'ex Ilva di Cornigliano. È arrivato a Genova alle ore 11 circa il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso. Una visita che serve a fare chiarezza su quelle che sono intenzioni del governo legate al futuro dell'ex Ilva. C'è un piano di decarbonizzazione per l'impianto di Taranto che prevede la realizzazione di tre forni elettrici e c'è l'opzione anche per eventualmente realizzare un forno elettrico nello stabilimento di Cornigliano. Al suo arrivo, il corteo dei lavoratori Ex Ilva, partito da piazza De Ferrari, che ha percorso tutta via Roma sino a largo Lanfranco. Chiusa al traffico la via.
Primocanale in diretta segue la giornata del ministro Urso a Genova.
Il 12 agosto scorso è stata firmata una bozza sull'intesa per la decarbonizzazione degli impianti dell'ex Ilva di Taranto. Tra le novità dell'accordo, messo nero su bianco, c'è anche l'opzione, per chi parteciperà al bando di gara per l'assegnazione degli impianti, per presentare una solo per gli impianti del Nord (Genova, Novi Ligure e Racconigi) da Taranto. Situazione che aprirebbe la strada al divorzio tra Genova e Taranto. Proprio a Genova si è acceso il dibattito sull'ipotesi spezzatino ma anche e soprattutto sulle conseguenze ambientali legate alla presenza di un forno elettrico a Cornigliano capace di produrre due milioni di tonnellate.
Forno elettrico a Cornigliano: il dibattito di Primocanale - Clicca qui
Gli appuntamenti del ministro a Genova
Quella del ministro è una mattinata fitta di appuntamenti, che si svolgono tutti nella sede della Prefettura, in largo Lanfranco. Dopo l'arrivo all'aeroporto di Genova intorno alle 10.35, è stato accompagnato in Prefettura dove è arrivato alle ore 11. Nei minuti del suo arrivo, davanti alla Prefettura è arrivato un corteo formato dai lavoratori Ex-Ilva di tutte sigle sindacali. Fim Cisl, Uilm, Fiom Cgil. Il titolare del dicastero è accolto dal prefetto Cinzia Torraco, dal presidente della Regione Marco Bucci e dalla sindaca Silvia Salis. Alle 11.30 il primo incontro tra Urso, Bucci, Salis, gli assessori regionali e comunali, i capigruppo del consiglio regionale e comunale, parlamentari ed europarlamentari. Successivamente, la triade Urso Bucci e Salis incontrerà i sindacati e le categorie economiche, verso le 12.15. L'ultimo incontro, che si terrà intorno alle 13, vedrà la presenza di Urso Bucci e Salis con i comitati, con coloro che hanno accettato di sedersi al tavolo. Tra loro, diversi sono stati i rappresentanti di associazioni e comitati che invece hanno rifiutato di interfacciarsi con il ministro perché, spiegano, "significa aprire alla possibilità del forno elettrico, mentre per noi il no è categorico". La durata di ogni incontro sarà di circa 45 minuti. Intorno alle 14 è previsto un punto con la stampa e successivamente, verso le 14.30, Urso tornerà in aeroporto per imbarcarsi destinazione Roma.
Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsApp, Facebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook
IL COMMENTO
Ma davvero il Comune di Genova ha preso seriamente Ironicus?
A Genova nei boschi della Foce e sullo Skyway del Lagaccio…