Attualità

Torna alla homepage
1 minuto e 50 secondi di lettura
di a.p.

È di oltre 1,1 milioni di euro lo stanziamento approvato dalla Regione Liguria per finanziare cinque nuovi interventi di rigenerazione urbana, di cui quattro in provincia di Genova e uno in quella della Spezia.
A presentarli l’assessore regionale competente Marco Scajola di fronte agli amministratori dei Comuni coinvolti dai lavori, ovvero: Cicagna (riqualificazione del teatro comunale il località Monleone per 184 mila euro), Crocefieschi (rigenerazione urbana di una piazza e delle vie del borgo per 250 mila euro), Leivi (sistemazione della zona sportiva in località San Bartolomeo per 238 mila euro), Rossiglione (messa in sicurezza dei marciapiedi e degli attraversamenti di via Roma per 189 mila euro e, in provincia della Spezia, Santo Stefano Magra (recupero di un fabbricato comunale nel centro storico per 250 mila euro).

“Cinque interventi attesi da altrettante comunità che garantiranno il recupero e il miglioramento di piazze, vie ed edifici rimasti indietro – spiega l’assessore regionale alla Rigenerazione urbana Marco Scajola -. Ancora una volta abbiamo lavorato in sinergia con i Comuni per arrivare al finanziamento di opere che mirano a riqualificare l’esistente. Oltre 1 milione di euro andrà alle province di Genova e La Spezia, su un nuovo finanziamento complessivo da 3,2 milioni totali che coinvolgerà anche i territori savonesi e imperiesi. Nel solo 2025 arriveremo così a mettere in cantiere, grazie a queste risorse e a quelle derivanti dal Fondo strategico regionale, 44 interventi in tutta la Liguria, con grande attenzione ai Comuni dell’entroterra, per oltre 9,6 milioni di euro. Numeri straordinari che danno continuità alle politiche intraprese dal 2021 a oggi che hanno, via via, portato la Liguria a diventare esempio virtuoso a livello nazionale per la rigenerazione urbana”.

Durante la conferenza stampa di presentazione è inoltre stato ricordato come sarà avviata, a partire dal mese di settembre, la nuova programmazione 2026 che potrà utilizzare, oltre alle risorse del Fondo strategico regionale, nuovi finanziamenti previsti dalla legge nazionale sulla rigenerazione urbana.
“Tutti i Comuni potranno partecipare utilizzando la consueta piattaforma, con priorità agli interventi immediatamente cantierabili – prosegue l’assessore Scajola -. Sono 179 quelli finanziati dal 2021 a oggi con uno stanziamento di 45 milioni di euro complessivi”.

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Martedì 08 Luglio 2025

L'appello di Confcommercio: "Serve un modello di rigenerazione urbana sostenibile"

La Confcommercio Genova, alla presenza del segretario generale di Confcommercio nazionale Marco Barbieri, ha incontrato presso la propria sede Silvia Salis, sindaca di Genova, e Tiziana Beghin, assessore al Commercio e al Turismo del Comune. È stato il primo momento di confronto ufficiale dopo l’ins
Giovedì 13 Giugno 2024

Ventimiglia, la rigenerazione urbana del Parco Roja finisce sulle scrivanie del Mit

Il vice ministro Rixi:" " Snodo cruciale per decongestionare le strade a Ponente"
Lunedì 22 Gennaio 2024

Otto milioni per rigenerazione urbana, in due anni già 100 cantieri in Liguria

I limiti massimi di finanziamento sono confermati a 250mila euro per i comuni sotto i 10mila abitanti e 350mila euro per quelli con popolazione superiore