Attualità

Torna alla homepage
Secondo stime indicative, nel 2023 si ipotizza che i nuovi nati di origine ligure siano stati circa 320
3 minuti e 24 secondi di lettura
di Au. B.

È ufficialmente confermata una nuova nidificazione in Liguria di tartaruga Caretta caretta sulla spiaggia libera di Zinola (Savona) dove questa mattina all’alba un esemplare è stato visto durante la fase di deposizione nei pressi del Chiosco 11 e quindi nel suo ritorno al mare. Si tratta del quarto nido in Liguria questa estate: il primo è stato a Celle Ligure, poi a Sestri Levante, ad Arma di Taggia a cui si aggiunge quello del savonese, il quarto.

Nel 2023 in Liguria sono stati trovati cinque nidi 

Nel 2023 in Liguria sono stati trovati 5 nidi tra Laigueglia (SV), Arma di Taggia (IM), Alassio (SV), Finale Ligure (SV) e Pietra Ligure (SV). Secondo stime indicative, si ipotizza che i nuovi nati di origine ligure siano stati circa 320. 

A Zinola è stata allertata la Guardia Costiera che si è recata sul posto delimitando l’area anche grazie al supporto di Autorità Portuale e gestori del chiosco che hanno fornito alcune sdraio nell’attesa delle transenne. Nel pomeriggio è arrivata la conferma della presenza delle uova dopo il sopralluogo degli esperti di Arpal a nome del Gruppo Ligure Tartarughe (GLIT), aiutati per la parte logistica anche dallo staff della Fondazione CIMA. Il nido si trova a circa 10,5 metri dalla riva e a circa 35 centimetri di profondità. È stato collocato un data logger per la registrazione della temperatura ed è stato prelevato un campione di sedimento.

Il GLIT coordinerà le attività tecnico-scientifiche da svolgere sul territorio coinvolgendo il Comune, che si è già attivato per la regolamentazione dell’area del nido, e l’associazione Menkab che aiuterà il GLIT nel presidio del nido e nelle attività di divulgazione e sensibilizzazione.   

Tartaruga sceglie la spiaggia di Sestri Levante per deporre le uova - Leggi qui 

Step essenziali per una corretta gestione delle nidificazioni 

In caso di avvistamenti di esemplari in deposizione sulla battigia o di tracce sulla sabbia, è necessario segnalare immediatamente l’evento alla Guardia Costiera al 1530 o 112 che, in caso di necessità, attiverà la corretta procedura di intervento segnalando l’avvistamento all’Acquario di Genova, coordinatore del GLIT. 

Il GLIT coordinerà le attività tecnico-scientifiche sul territorio. Sulla base della temperatura media in prossimità del nido che viene registrata con l’utilizzo di data logger, il GLIT effettua delle previsioni di emersione sulla base delle quali il Comune, con il supporto del GLIT, pianifica la gestione della spiaggia e delle luci in modo da non creare disturbo e favorire la fuoriuscita dei piccoli. 

 In prossimità della data di emersione prevista, normalmente non prima del 40-45° giorno dalla deposizione, viene predisposto un corridoio protetto e intensificata l’attività di sopralluoghi con presidio anche notturno da parte delle associazioni e dei volontari coinvolti. 

In caso di formazione del caratteristico cono che rappresenta il primissimo step della possibile schiusa delle uova, viene allestito il corridoio ombreggiato dal nido al mare per proteggere maggiormente gli eventuali piccoli nella breve strada da compiere fino all’acqua e posizionata una bindella per le misurazioni. Nel momento della schiusa e dell’emersione dei piccoli, lo staff GLIT e i volontari monitorano l’evento evitando disturbi esterni, conteggiando i nati e scattando fotografie, senza uso di flash, con riferimenti alle dimensioni dei piccoli.  

In parallelo all’attività di monitoraggio, come avvenuto nel 2024, vengono organizzati incontri e momenti di informazione e sensibilizzazione per tutti i cittadini interessati per condividere l’importanza e l’emozione di un momento che fa parte del comune patrimonio naturale cui ognuno è chiamato a dare un contributo. 

Dopo 72 ore dall’ultima emersione, i biologi e naturalisti di Arpal e dell’Acquario di Genova, autorizzati in deroga dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, procedono all’apertura del nido per completare l’indagine scientifica del nido con la raccolta di ulteriori dati.  

Si ricorda che in casi di eventi di nidificazione, la gestione del nido e gli eventuali interventi sugli animali e le uova sono consentiti esclusivamente agli enti autorizzati dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, in questo caso Arpal e Acquario di Genova. 

Iscriviti ai canali di Primocanale su WhatsAppFacebook e Telegram. Resta aggiornato sulle notizie da Genova e dalla Liguria anche sul profilo Instagram e sulla pagina Facebook

ARTICOLI CORRELATI

Giovedì 19 Giugno 2025

Torna al mare la tartaruga Waszp soccorsa ad Imperia in aprile

È stato soccorso il 19 aprile scorso durante una regata MFI Eurocup Waszp 2025 ad Imperia: lo staff e gli istruttori dello Yacht Club Imperia, organizzatore dell’evento, l’avevano individuato che mostrava difficoltà ad immergersi e nuotava inclinato nei pressi del campo di regata. Intervento dei bi