
Un'auto della polizia davanti alla sede del consolato generale della Russia di Nervi, in via Ghirardello Pescetto. E' uno degli effetti a Genova, quasi una foto simbolo, del conflitto divampato nelle scorse ore in Ucraina.
La decisione di blindare il consolato russo è stata presa dai vertici della questura in accordo con la prefettura per prevenire eventuali gesti dimostrativi o veri e propri attacchi terroristici.
Blindati anche se in modo più soft dalle forze di polizia anche altri possibili obiettivi fra cui aziende di import ed export legati alla Russia, ma anche agli Stati Uniti.
A Genova non esiste un ufficio consolare dell'Ucraina dopo la chiusura dell'ufficio del console onorario che si trovava in via San Vincenzo, nel centro della città.
Con l'avvio del conflitto è salito anche il livello di attenzione delle forze dell'ordine nei punti nevralgici della Liguria: ai confini con la Francia, nelle stazioni ferroviarie e all'aeroporto Cristoforo Colombo di Genova.
 16° C
16° C LIVE
                                LIVE 
                             
						
 
																			 
																			 
																			 
						 
						 
						 
						 
                    
                
IL COMMENTO
- 
				
					
												
						Maurizio Rossi*
					 
						Mercoledì 29 Ottobre 2025
						
							 
 
- 
				
					
												
						Luigi Leone
					 
						Lunedì 27 Ottobre 2025
						
							 
 
leggi tutti i commentiLa Stampa in vendita: se il Nord Est si compra il Nord Ovest……e gli aeroporti
I conti Amt, le attese dei genovesi e la capacità di ascolto di Salis