Costata cinque milioni e mezzo di euro e realizzata in cinque mesi, nel 2002 Genova si dotò di una nuova tensostruttura all'interno dello spazio fieristico. Con i suoi 9.000 metri quadrati a quel tempo fu la più grande mai realizzata in Italia. Inizialmente avrebbe dovuto ospitare una finale femminile di Coppa Davis che poi emigrò in Spagna ma rappresentò comunque un nuovo tassello nel rinnovamento del waterfront e un passo importante per la riqualificazione di un'area che si sarebbe dimostrata determinante per la crescita del Salone Nautico. La tensostruttura richiese l'impiego di 1.300 tonnellate di acciaio, 86.000 maxi-bulloni e oltre 200 pali di fondazione per sostenere i montanti. Questo il servizio sulla sua inaugurazione.
Dall'archivio storico di Primocanale, 2002: ecco la tensostruttura alla Fiera di Genova
32 secondi di lettura
di Dario Vassallo
TAGS
Ultime notizie
- Presidio Ex Ilva, traffico bloccato in autostrada: 8 km fra Pra' e Genova
- Incendio in una casa famiglia a Genova, intossicati quattro minori e tre donne
- L’impero da 40 milioni del commendatore Fontana al tuttofare: il figlio denuncia il colpo all’eredità
- L'agenda degli appuntamenti in Liguria di giovedì 20 novembre 2025
-
Meteo, nuvole e pioggia sulla Liguria: le previsioni per le prossime ore
- Ex Ilva, secondo giorno di presidio a oltranza. Il grido dei lavoratori: "Subito incontro col Governo"
8° C
LIVE
IL COMMENTO
-
Luigi Leone
Lunedì 17 Novembre 2025
-
Mario Paternostro
Domenica 16 Novembre 2025
leggi tutti i commentiDemografia, in Liguria e in Italia tema di sola propaganda politica
“San Marcellino” compie ottant’anni e continua a “aprire porte” agli ultimi