C'è un paese nel ponente ligure che più di altri festeggia, ogni anno, il 17 febbraio, la festa nazionale dei gatti. E' il comune di Cervo, in provincia di Imperia, perla a picco sul mare che oltre a essere nota come località turistica e balneare, famosa per la musica classica, selezionata nei concorsi e nei percorsi tra i borghi storici più belli d'Italia, vanta anche la folta presenza di felini, amati e curati da tutta la popolazione. Nel paese infatti ci sono ben tre colonie feline riconosciute: i gatti presenti sono curati da volontari ma anche la polizia locale li cura e si occupa di portarli se necessario dal veterinario, di organizzare e curare le sterilizzazioni e così via.
Un amore dei gatti partito già da lontano e da diverse amministrazioni, ricorda a Primocanale la sindaco di Cervo Lina Cha, che racconta ai nostri microfoni come già i passati primi cittadini si siano presi a cuore la cura dei gatti del paese. Gatti che sono sia di strada, sia casalinghi e che sono le star dei social e delle fotografie. Complici i bei tramonti su Cervo affacciati sul mare, le creuze, la natura, le sue bellezze storiche e architettoniche.
GUARDA L'ULTIMA PUNTATA DI PRIMOCANILE - A GENOVA I GATTI PIU' BELLI DEL MONDO
Tra i gatti di Cervo ce ne è uno che è tra i più richiesti, almeno a favore di fotocamera e di smartphone: è un gatto nero che ama entrare in chiesa e appollaiarsi sull'acquasantiera di marmo nero. Nero su nero, non si scorge a prima vista, ma avvicinandosi lo si nota subito. Ama così tanto seguire le funzioni che spesso durante la Messa si sposta dall'acquasantiera all'altare e non è raro che il parroco in persona lo prenda, lo accarezzi e lo allontani mentre recita le sue preghiere.

IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse