GENOVA-"O eri forte o morivi." Genova e la Liguria celebrano il Giorno della Memoria con la testimonianza di Gilberto Salmoni, genovese sopravvissuto al campo di concentramento di Buchenwald.
Il suo ricordo a margine delle celebrazioni ufficiali per il Giorno della Memoria a Palazzo Ducale, solo qualche minuto però, spiega Gilberto, perchè è in partenza: tornerà proprio al campo di "smistamento" dove era stato portato quando era solo un ragazzo. "Oggi sono in partenza per tornare al campo di smistamento dove sono stati in tanti, e anche io. Lì si andava prima di essere poi destinati per Auschwitz o altri campi, come quello dove sono stato io che ha fatto 50 mila vittime. Numero inferiore ai milioni morti ad Auschwitz, ma era comunque un posto molto severo. "
Nel 1944 il girono in cui è stato preso: "Siamo stati catturati ala frontiera svizzera per un errore nostro, o meglio delle guide che ci stavano dicendo dove andare - racconta Salmoni -. Loro ci avevano detto che c'era una casetta, una capanna, poco più in giù, sul lato italiano del confine. Nevicava parecchio, quasi si sprofondava, e eravamo quasi arrivati oltre al confine che ci hanno fatto tornare indietro, in questa capanna. E forse qualcuno ci ha segnalato o ci siamo fatti vedere e ci hanno trovato.
"Sono arrivate tre persone della milizia con il fucile spianato.. mani in alto. Avevo solo 16 anni."

Salmoni rammenta con i giornalisti momenti legati al campo di sterminio: "Il mio ricordo più forte è non vedere le SS perchè erano scappate al mattino presto e i prigionieri, che avevano lavorato in una fabbrica di armi, erano armati che arrestavano i soldati tedeschi rimasti al campo o che tentavano di scappare e li facevano andare in un recinto con uno di noi di guardia che impediva che qualcuno potesse entrare e picchiarli. I ricordi brutti li ho cancellati, li ho mandati via."
IL COMMENTO
Il nuovo Papa mantenga lo sguardo di Francesco sui detenuti
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse