
SESTRI LEVANTE - "Quello che è accaduto nella serata di ieri è di una gravità indescrivibile anche per chi, come noi, ogni giorno si trova a dover combattere una guerra ad armi impari contro un nemico che si chiama profitto. Tuttavia è necessario individuare le responsabilità di una tragedia che va ad alimentare, ancora una volta, la platea delle lavoratrici e dei lavoratori morti sul lavoro". Si legge in una nota firmata da Cgil Liguria e Uil Liguria.
"È inaccettabile che un uomo di 76 anni fosse ancora in servizio presso un cantiere autostradale con il compito di rimuovere la segnaletica. Una rete di protezione istituzionale e sociale ha evidentemente fallito e le domande che il sindacato si pone sono tante. Le regole ci sono e vanno applicate. La sicurezza si fa con gli investimenti in strumenti e persone e soprattutto con la cultura. Chi resta fuori da questa logica deve essere perseguito. Diversamente si è corresponsabili".
A12, travolto e ucciso da un'auto guardiano di un cantiere di 76 anni - LEGGI QUI
"Occorre ricostruire la filiera di appalti e subappalti e dare dignità agli accordi sottoscritti con le Prefetture della Liguria - continua la nota -con i quali avrebbe dovuto essere gestito ogni cambio di appalto".
"Chiediamo all’Assessore regionale alla Sanità Angelo Gratarola di dare finalmente seguito al tavolo operativo – Comitato Articolo 7, Legge 81 su Autostrade - per mettere mano alla Legge Regionale di dieci anni fa per il finanziamento della figura di RLS, ovvero dell’inserimento di un soggetto apposito che possa verificare gli adempimenti contrattuali e di legge per la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro in autostrada".
IL COMMENTO
Il lavoro al centro della battaglia elettorale, ma Genova non ha bisogno di promesse
Alla politica del futuro di Genova non interessa?